ATTRICI E CANTANTI: A VOLTE RIVELANO

ATTRICI E CANTANTI: A VOLTE RIVELANO

Continuano i vari outing da parte di donne dello spettacolo sulle esperienze di abusi subiti nell’infanzia e nell’adolescenza e/o di stupri in età adulta.   Jane Fonda, attrice famosa vincitrice di due premi Oscar, ha deciso all’età di 80 anni di aprirsi con grande autenticità sulla propria vicenda umana in un’intervista, nella quale ha rivelato il triste segreto di un abuso sessuale subito nell’infanzia, un segreto di cui non aveva mai parlato prima in pubblico.

L’attrice ha raccontato di essere stata violentata quando era solo una bambina e di aver subito nel corso degli anni alcuni tentativi di molestia.

“Sono stata vittima di violenza sessuale – ha dichiarato Jane Fonda – quando ero bambina e sono stata anche licenziata in seguito per non essere andata a letto con il mio capo. Ho sempre pensato che fosse colpa mia, che non avevo saputo dire o fare la cosa giusta.

Questa dura esperienza personale di vittima di varie forme di violenze sessuali, patite sin dall’infanzia, ha portato l’attrice ad impegnarsi nella battaglia a favore dei diritti delle donne e contro qualsiasi forma di abuso. Jane Fonda ha partecipato peraltro di recente alla Marcia delle Donne, organizzata qualche settimana fa come protesta nei confronti delle affermazioni maschiliste e retrive del nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Procedendo con l’intervista, Jane Fonda ha voluto fare un appello, rivolgendosi a tutte le donne – specialmente le più giovani – vittime di violenza sessuale per contrastare il vissuto di colpa e di stigmatizzazione che pesa sulle donne vittime di abuso e di stupro:So che esistono donne molto giovani che sono state violentate e che non sanno neppure di esserlo, pensando ‘Forse non sono stata capace a dire di no’. Non è colpa vostra: se veniamo violate non è giusto e non è colpa nostra.”

L’attrice ha sottolineato come le donne ed anche gli uomini siano profondamente condizionati dalla cultura patriarcale che continua pesantemente a condizionare gli schemi mentali e culturali delle persone, giustificando i comportamenti degli uomini violenti e generando sensi di colpa profondi nelle vittime.

“Finalmente – ha affermato l’attrice – il movimento per i diritti delle donne ha fatto comprendere come lo stupro non sia una colpa di chi lo subisce. Io sono cresciuta negli anni ‘50 e mi ci è voluto molto tempo per rendere il femminismo parte integrante della mia vita. Tutti i miei uomini sono stati meravigliosi, ma pur sempre vittime di una cultura patriarcale.

Negli ultimi tempi diversi personaggi del mondo dello spettacolo hanno trovato il coraggio di parlare delle violenze sessuali subite in vari momenti della propria vita. Tra queste anche Lady Gaga , che di recente, ha parlato per la prima volta del suo disturbo post traumatico da stress, di cui soffre, da quando a soli 19 anni è stata stuprata.

E’ un segno dei tempi! Faticosamente emerge che l’abuso sessuale sulle donne e sui bambini è un fenomeno endemico nella comunità umana: fenomeno impensabile ed indicibile, fenomeno sommerso e difforme, favorito dal piano inclinato di strumentalizzazione e di violenza che può assumere la relazione tra l’adulto e la persona in età minore. Da sempre l’abuso ha interessato e interessa tutte le aree della comunità sociale, ha colpito e colpisce bambine e bambini di ogni paese e di ogni età, persone comuni e persone famose, ricche e povere.

I tempi per certi versi stanno impercettibilmente cambiando, anche se lentamente e faticosamente. Le vittime iniziano ad alzare la testa e a raccontare a fronte alta senza vittimismo e senza protagonismo la propria vittimizzazione e la propria sconfitta. Dalla comunicazione coraggiosa della violenza subita e della fragilità connessa a questa esperienza emerge una nuova forza: s’intravvede la possibilità di passare dalla solitudine all’appello contro il silenzio e contro i sensi di colpa che opprimono i soggetti deboli, candidati ad essere violentati: le donne e soprattutto i bambini e le bambine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: