Evento patrocinato dal comune di Torino
[message_box title=”PROMOZIONE” color=”red”]FINO AL 31 GENNAIO 2019 L’INGRESSO AL CONVEGNO è SCONTATO DEL 25%[/message_box]
Il convegno “Nuovi strumenti per aiutare i bambini e gli adulti nella cura e nel cambiamento” risponde all’esigenza di diffusione di un metodo di lavoro che è stato validato nei 30 anni di vita del Centro studi Hansel e Gretel Onlus ed è in continua evoluzione. Nelle 3 giornate preposte al raggiungimento di questo obiettivo sono state programmate lezioni magistrali e interventi atti all’approfondimento di tematiche che necessitano di una continua sensibilizzazione a livello territoriale. A partire dalla definizione del metodo dell’intelligenza emotiva, trasversale ad ogni intervento, verranno presi in esame la totalità degli ambiti in cui il Centro Studi Hansel e Gretel ha avuto modo di operare. Verranno trattate tematiche rappresentative e significative sia da un punto di vista della cultura del nostro tempo che legate alle politiche territoriali. L’intelligenza emotiva si dispiegherà nella descrizione di tecniche e strumenti che in questi 30 anni sono stati utilizzati nella cura del trauma per fronteggiare i fenomeni di abuso e maltrattamento ai danni di soggetti minorenni, sia da parte degli autori che delle piccole vittime.
La violenza nelle sue diverse forme e modalità di espressione, i traumi che da questa ne derivano, la necessità di ascolto, l’intervento nelle scuole e nelle istituzioni: tematiche che non solo verranno approfondite da un punto di vista teorico, ma abbinate ad un risvolto pratico, con la presentazione di strumenti e nuove tecniche che possano aiutare l’altro a fronteggiare tali fenomeni. Altro che dovrà intendersi sia nei panni del singolo cittadino, fino ad arrivare alle istituzioni volte alla presa in carico, alla cura e al benessere psicologico degli individui.
Il convegno sarà finalizzato ad inquadrare l’intelligenza emotiva come strumento volto a limare le discriminazioni, proponendo una politica all’ascolto e all’astensione del giudizio che possa quindi essere funzionale al rafforzamento dei principi di coesione e di solidarietà sociale, di uguaglianza e di inclusione, di libertà democratica e di parità al di là del sesso, genere ed età.
Nella speranza che i messaggi trasmessi nel corso di queste giornate possano generare un effetto a cascata a livello di competenze apprese e portate all’esterno per favorire, come espresso nel titolo, un aiuto nel cambiamento e nella cura di bambini e adulti.
Le giornate saranno organizzare in Lezioni Magistrali, interventi di approfondimento e laboratori esperienziali per i partecipanti.
Al termine del convegno verrà prodotta una dispensa atta alla diffusione delle buone prassi anche ad altri ambiti territoriali in modo da rafforzare la coesione operativa su tali tematiche a livello nazionale.
L’EVENTO VERRÀ ACCREDITATO PRESSO L’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI
Video: “30 anni di Hansel e Gretel” (a cura di M. Davanzo)
– LEZIONE MAGISTRALE:30 annidi intelligenza emotiva. Perché è indispensabile e cosa produce il lavoro sulle emozioni?
Claudio Foti, Psicoterapeuta. Direttore scientifico Centro Studi Hansel e Gretel, Presidente Associazione Rompere il silenzio. La voce dei bambini
Un ‘esperienza di attivazione con l’intelligenza emotiva
VIDEO: “Trent’anni di Hansel e Gretel”, (a cura di M. Davanzo)
– La lotta alla violenza sui bambini in Italia. 30 annidi prevenzione e contrasto al maltrattamento e all’abuso in Italia
Maria Grazia Apollonio, psicoterapeuta, Goap, Trieste
– L’ascolto che apre il cuore e la comunicazione..
30 annidi ricerca sull’ascolto
Martina Davanzo, psicologa, segretario Associazione “Rompere il silenzio. La voce dei bambini”.
Attivazione psicodrammatica
– Come parlare e far parlare di sesso i bambini? 30 anni di educazione alla sessualità e all’affettività
Lorenza Chinaglia, psicologa, direttivo Associazione Rompere il silenzio.
La voce dei bambini
Sarah Testa, psicoterapeuta
– Tecniche per non perdere la speranza di educare. 30 anni di presenza nella scuola
Paola Crosetto, Silvia Carnisio, insegnanti, formatrici
Video: “Il potere nutriente delle emozioni. Educare alle emozioni per nutrire i bambini”
L’accoglienza del rifiuto e il rifiuto dell’accoglienza … 30 anni di lavoro nelle comunità educative
Francesca Imbimbo, pedagogista
La caccia al bambino piccolo. 30 anni di contrasto alla violenza nelle istituzioni educative
Francesca Pierattelli, psicoterapeuta
VIDEO: “Formare all’intelligenza emotiva”
Marinella Malacrea, neuropsichiatra
– Papà di sole, papà di tempesta: i bambini nella violenza assistita in famiglia
Elena Buccoliero, sociologa, giudice onorario Trib. Minorenni, Bologna
– Non sono mostri. Devono e possono essere curati!
30 anni di lavoro con i sex offenders
Nadia Bolognini, Psicoterapeuta, psicotraumatologa, Direttore Area evolutiva
Centro Studi Hansel e Gretel
– Gioco, attivazione della soggettività e intelligenza emotiva. 30 annidi conduzione di gruppo e di psicodramma milleriano
Claudio Foti
Un’esperienza di gruppo di psicodramma in assemblea
– Tecniche per rileggere la propria storia ed aiutare gli altri a fare altrettanto. 30 anni di lavoro su autobiografia ed intelligenza emotiva
Anna Maltese, insegnante, formatrice
Roberto Bianco,psicoterapeuta, formatore
Un’esperienza di lavoro autobiografico in assemblea
Andrea Coffari, Avvocato, Presidente Movimento dell’Infanzia
Video: Come diventare abusanti e farla franca.
– LEZIONE MAGISTRALE: Al cuore della cura. Cosa consente il cambiamento nei bambini vittime di violenza? 30 anni di psicoterapia sul trauma
Nadia Bolognini, Psicoterapeuta, psicotraumatologa, Direttore Area evolutiva Centro
Studi Hansel e Gretel.
– Che fine fanno i bambini nelle perizie giudiziarie? 30 anni di lavoro psicologico – forense
Cleopatra D’Ambrosio, psicoterapeuta, Direttivo Rompere il silenzio.
La voce dei bambini.
Attivazione psicodrammatica
– Anche il servizio sociale sul fronte dell’aiuto ai soggetti traumatizzati: un bilancio dell’intervento di servizio sociale
Francesco Monopoli, assistente sociale, Direttivo Rompere il silenzio. La voce dei bambini.
“L’amavo più della sua vita”, VIDEO di Cristina Comencini
– 30 anni di prevenzione e intervento sulla violenza sulle donne
Franca Vocaturi, psicologa, formatrice
– Il carcere che uccide, il carcere che può cambiare. 30 annidi intervento nella “galera” (detenuti ed agenti di polizia penitenziaria)
Simonetta Actis Dato, formatrice.
– Quando i disegni dei bambini parlano del trauma … 30 anni di attenzione ai segni e ai disegni dei bambini
Maria Rosa Dominici, psicoterapeuta, vittimologa, formatrice
Conclusioni. Ascolto, Accoglienza, Accettazione e Consapevolezza. I prossimi trent’anni….
Claudio Foti