
02 Apr Corso di perfezionamento La violenza sui minori: come riconoscerla, ascoltarla, contrastarla. NUOVA SEDE A TORINO
LA SEDE DEL CORSO E’ STATA TRASFERITA A TORINO. PER CHI E’ INTERESSATO SONO RIAPERTE LE ISCRIZIONI. TUTTE LE INFORMAZIONI PRESSO LA NOSTRA SEGRETERIA.
Come gli operatori possono sopravvivere ed essere efficaci, sviluppando l’intelligenza emotiva, la fiducia e la compassione
AUXILIUM Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione, Roma
CENTRO STUDI HANSEL E GRETEL, Moncalieri
con la collaborazione di LANZA DEL VASTO Cooperativa Sociale, Genova
La violenza sui minori è un fenomeno vecchio come il mondo, che tende tuttavia a perpetuarsi ed articolarsi in forme sempre nuove e complesse. È l’espressione di una tendenza, radicata nella comunità umana, a vittimizzare e strumentalizzare i soggetti più deboli. È una realtà complessa, diffusa e difforme, per molti aspetti impensabile ed indicibile: proprio per questo tende a restare sommersa e molto difficile da affrontare. Si manifesta in modo particolare nei luoghi preposti all’accudimento dei più piccoli. Per riconoscerla ed affrontarla occorrono competenze di intelligenza e di cuore. Sono indispensabili sia conoscenze specifiche ed approfondite sul piano psicologico, pedagogico e sociale sia competenze emotive e relazionali. Con il necessario allenamento individuale e con l’indispensabile lavoro di gruppo possono essere sviluppate lucidità per diagnosticare e analizzare il fenomeno, forza e coraggio per prenderne atto in tutti i suoi aspetti, qualità di ascolto e compassione per avvicinarsi alle emozioni penose del maltrattamento, risorse di cura e di consapevolezza di sé per reggere l’impegno con continuità ed efficacia, fiducia e speranza per impegnarsi nella riparazione sociale, psicologica, educativa.
Destinatari
Medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, laureati in Lettere, Psicologia, Pedagogia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Giurisprudenza, Medicina e Sociologia; diplomati di Scuola Media Superiore con un’esperienza almeno triennale nel campo psico-socio-educativo
Struttura del corso
Il percorso è strutturato in 10 seminari per un totale di 90 ore.
Ogni seminario si svolgerà:
sabato dalle ore 10 alle ore 18,30
domenica dalle ore 8,30 alle ore 17
È prevista da parte dei partecipanti l’elaborazione di un project work, con un impegno di lavoro di 10 ore, inerente i contenuti del corso che verrà presentato e discusso nel corso della giornata formativa conclusiva.
Qualifica finale
Il corso fornisce la qualifica di “Esperto nella gestione delle risorse emotive per il contrasto alla violenza sui minori”.