
01 Lug CURARE I BAMBINI ABUSATI. UN LIBRO A CURA DI MARINELLA MALACREA
Marinella Malacrea è neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, nonché socio fondatore del CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) e con il suo libro si prefigge l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla cura e sulla terapia dei bambini che hanno vissuto esperienze di vittimizzazione sessuale.
Vae victis, guai ai vinti, dicevano i latini. Guai alle piccole vittime di traumi, possiamo dire oggi, di fronte al fatto che i bambini traumatizzati ed abusati dopo la vittimizzazione tendono ad essere trascurati e dimenticati nei loro bisogni fondamentali di riparazione psicologica e giudiziaria. La cura dei bambini che sono stati violati dovrebbe rappresentare un impegno sociale, sanitario e clinico fondamentale, ma spesso non è così.
Il libro curato da Marinella Malacrea offre un panorama di studio, di ricerca, di analisi dei diversi indirizzi e delle diverse metodologie della psicoterapia del trauma a confronto con la sofferenza dei bambini abusati. E’ un lavoro di cui si sentiva la mancanza nel nostro paese.
Il testo si apre con uno sguardo sulla comunità scientifica internazionale, che non cessa di misurarsi con il tema complesso della terapia dei bambini abusati, senza desistere dal cercare strumenti sempre più efficaci.
Ci si concentra poi sul panorama nazionale, attingendo all’esperienza di terapeuti che si riconoscono in una prospettiva di riconoscimento del trauma e della necessità di elaborarlo senza ricorrere a strategie diverìnsive di evitamento. Attraverso i tredici casi clinici riportati, gli autori, a partire da formazioni di base differenti (psicoanalitica, sistemica, cognitivista), illustrano diverse specificità dell’abuso sessuale sui bambini e descrivono nel dettaglio come hanno utilizzato nella terapia tecniche e competenze. Li accomuna il fatto che tutti hanno completato le risorse di base per adeguarle alle specificità del funzionamento post-traumatico di questo gruppo di pazienti, arrivando a una confortante convergenza di scelte terapeutiche, in un percorso che non nasconde ostacoli, fallimenti e risonanze personali.
Tra gli autori che hanno contribuito alla stesura dei casi clinici riportati troviamo anche Claudio Foti, direttore scientifico del Centro Studi Hansel e Gretel e Nadia Bolognini, responsabile dell’area evolutiva.
“Quando l’abuso è impensabile”, è il titolo del loro saggio. La necessità di porre attenzione ai percorsi di sostegno e terapia delle piccole vittime di abuso sessuale è da lungo tempo ormai sentita dai diversi professionisti che operano nel settore e, grazie al lavoro svolto da Malacrea, è possibile avere un punto di riferimento che rappresenta non solo la convergenza dei punti di vista di diversi professionisti ma anche di un coordinamento nazionale come il CISMAI.
Ci auguriamo che su questa iniziativa possano prenderne avvio altre, sempre nell’ottica di diffondere, sensibilizzare e trasmettere l’esigenza di prendersi cura delle piccole vittime, un’esigenza purtroppo trascurata e non valorizzata come in realtà merita.