Pontificia Facoltà di Scienze
dell’Educazione “AUXILIUM” – Roma
Centro Studi Hansel e Gretel Onlus
Comprendere e potenziare l’INTELLIGENZA EMOTIVA significa arricchire e rivoluzionare la pratica clinica, educativa, sociale, sanitaria, trasformare le dinamiche dei gruppi e i processi organizzativi. Quando la mente abbraccia il cuore si opera un cambiamento vitale nella soggettività, nella professionalità, nell’istituzione. Il Master consente di imparare a trattare con competenza nel lavoro psicologico, sociale, educativo, sanitario con i singoli e con i gruppi, la forza trasformativa delle emozioni, nel rispetto dello specifico ruolo professionale. Permette di acquisire un’ampia gamma di tecniche per potenziare la capacità di ascolto emotivo di sé e dell’altro, per affrontare i conflitti e i problemi, per fare emergere soluzioni, per ottimizzare la comunicazione e il lavoro di gruppo, per migliorare la qualità e l’efficacia dell’intervento di ascolto, di aiuto e di cura, per dare una risposta alla sofferenza dei soggetti più deboli.
La figura professionale formata dal Master risulta capace di favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nelle persone, nei gruppi e nelle organizzazioni con cui lavora. Tale competenza rappresenta un valore aggiunto alle specifiche professionalità degli operatori e risulta di particolare efficacia nella gestione di tutte le fasi del lavoro di aiuto, di ascolto, di cura.
La gestione e la regolazione delle emozioni e la loro integrazione nell’intelligenza emotiva e sociale rappresentano una prospettiva culturale e professionale che conoscerà una grande espansione nel prossimo futuro, perché le emozioni sono straordinarie risorse per l’individuo e per la società attivabili senza aggiunta di grandi costi ed anzi risparmiando sui costi delle forme attuali di cura della patologia individuale e sociale.
Comprendere il valore del rispetto di tutte le emozioni e delle emozioni di tutti.
Sviluppare competenze tecniche, relazionali e comunicative sull’intelligenza emotiva.
Riconoscere ed utilizzare il potenziale trasformativo dell’intelligenza emotiva e dell’ascolto attivo ed emotivo nella vita personale e professionale.
Conoscere a fondo le moderne teorie sul funzionamento e sul ruolo delle emozioni.
Padroneggiare i fondamenti della conduzione di gruppo basata sull’intelligenza emotiva, imparando a sviluppare e a gestire le risorse emotive del gruppo, dell’èquipe e dell’organizzazione.
Acquisire strumenti per riconoscere e gestire le dinamiche conflittuali e blocchi comunicativi all’interno del gruppo(formativo, terapeutico, didattico, organizzativo).
ProgrammaL’etica delle emozioni e della consapevolezza. L’infanzia esterna ed interna all’operatore. Le tecniche (intelligenza emotiva, mindfulness, autobiografia, psicodramma…). La conduzione di gruppo. Le istituzioni sociali, sanitarie, scolastiche ed educative e l’intelligenza emotiva (vedi web-media.cloud/elia).MetodologiaLe metodologie utilizzate mirano a far crescere nell’allievo una sana autocentratura, cioè lacapacità di sviluppare la calma, la stabilità, la conoscenza e l’ascolto emotivo di sé mentre si è impegnati nel campo relazionale (soprattutto quando questo campo è sofferto e conflittuale). Si punta ad attivare in modo sinergico le componenti cognitive e affettive, facendo interagire l’approfondimento teorico, l’allenamento emotivo dei partecipanti, la rielaborazione delle loro esperienze professionali, la sperimentazione diretta da parte dei corsisti della conduzione di gruppo e nella comunicazione efficace in pubblico nel rispetto delle emozioni.
Al Master sono ammessi coloro che posseggono la Laurea Magistrale o Specialistica (o la Laurea quadriennale/quinquennale secondo il vecchio ordinamento) in Psicologia, Medicina, Scienze dell’Educazione, Pedagogia, Servizio Sociale e Sociologia, Scienze infermieristiche, Lettere, Giurisprudenza. Possono essere ammessi a partecipare al Corso Master anche i laureati provenienti da altri tipi di Facoltà, come pure quanti posseggono un Diploma di Scuola Secondaria Superiore, purché abbiano un’esperienza almeno triennale di lavoro nel campo psico-socio-educativo. A costoro potrà essere rilasciato solo un Diploma di Qualifica o un Attestato di frequenza.
Il Corso è articolato in moduli tematici, in insegnamenti, giornate esperienziali, studio personale e si conclude con l’elaborazione e la discussione di un project work finale, per complessive 1500 orecorrispondenti a 60 ECTS (European Credit Transfer System) così suddivisi: 8 moduli mensili (venerdì, sabato e domenica) per un totale di 198 ore di lezioni e 777 di studio (39 ECTS); 1 modulo sarà residenziale e comporterà rielaborazione individuale dell’esperienza e attività di pratica meditativa 30 ore nel corso del seminario residenziale e 195 di rielaborazione e pratica (9 ECTS);
La formulazione e la realizzazione di un project work finale sarà proposto e realizzato dal candidato in un ambito istituzionale o professionale concordato con il tutor del corso che affiancherà il corsista nelle fasi di preparazione, realizzazione e verifica con momenti di confronto individuali o in piccolo gruppo per un totale di 300 ore (12 ECTS).
Il Diploma di Master universitario di II livello è rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede. Agli effetti civili il Diploma di Master ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile del titolo è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato (il titolo è stato riconosciuto valido in molti concorsi pubblici). I Corsi Master sono validi ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione.
Diploma di Qualifica per coloro che hanno frequentato senza avere il titolo richiesto per un Corso Master o perché hanno un altro titolo di Laurea non affine o sono in possesso solo di un titolo di Diploma di Scuola Secondaria Superiore.
I candidati devono presentare la domanda di ammissione con allegato il proprio curricolo entro il 4 marzo 2019.
Coloro che presentano la domanda di ammissione entro il 09 novembre 2018 avranno diritto alla quota di iscrizione agevolata ed alla precedenza per l’ammissione al Master.
Il master è a numero chiuso (non più di 28 allievi). L’ammissione dei candidati avverrà previa valutazione del curriculum vitae e/o mediante un eventuale colloquio di approfondimento da parte della Direzione Scientifica. I candidati riceveranno comunicazione via e-mail sull’esito della valutazione, con le indicazioni necessarie per confermare l’iscrizione.
I moduli si svolgerannoil venerdì dalle ore 13, 30 alle ore 20, sabato dalle ore 9 alle ore 19, domenica dalle h. 9 alle 17.
Per iscrizioni entro il 09 novembre 2018: 1.800,00 Euro + Iva
Per iscrizioni dopo il 09 novembre 2018: 2.050,00 Euro + Iva
Acconto da versare per chi si iscrive entro il 09 novembre 2018 500 euro + Iva all’atto di iscrizione.
Dopo il 09 novembre2018 750 euro + Iva all’atto di iscrizione
Rate successive: seconda rata 500,00 € + Iva entro il 31/03/2019, terza rata 400,00 € + Iva entro il 30/06/2019, quarta rata 400,00 € + Iva entro il 30/09/2019
Il Master si svolgerà a Torino da marzo 2019 a dicembre 2019.
Pina Del Core, preside Facoltà Pontificia Auxilium Scienze dell’educazione
Claudio Foti, psicoterapeuta, Direttore scientifico Centro Studi Hansele Gretel Onlus
Anna Maltese, insegnante, formatrice, direttrice del Master CSHG.
Roberto Bianco, psicologo, psicoterapeuta, CSHG
Nadia Bolognini, psicologa, psicoterapeuta, Direttore area evolutiva CSHG
Paola Crosetto insegnante, formatrice
Martina Davanzo, psicologa, formatrice, Centro Studi Hansel e Gretel Onlus
Silvia Deidda, psicologa, psicoterapeuta, formatrice, Presidente Centro Studi Hansel e Gretel Onlus
Franca Vocaturi, psicologa, formatrice
Lorenza Chinaglia, dottoressa in psicologia, formatrice, Centro Studi Hansel e Gretel Onlus
Orario di svolgimento lezioni:
Venerdì: 13.30 – 20
Sabato: 9 – 19
Domenica: 9-17
1° MODULO 15, 16 e 17 marzo 2019
L’ETICA DELLE EMOZIONI E DELLA CONSAPEVOLEZZA
Ven. Gestione e sviluppo delle risorse emotive. Premesse etiche, culturali e deontologiche.
Sab. La consapevolezza per integrare e gestire le emozioni: l’integrazione tra competenze tecniche e competenze emotive.
Dom. Lavoro autobiografico ed intelligenza emotiva
L’ispirazione umanistica, universalistica e personalistica dell’intelligenza emotiva
(Pina del Core, Preside della Facoltà Auxilium; Claudio Foti, Direttore del Master)
2° MODULO 5, 6 e 7 aprile 2019
L’ASCOLTO ATTIVO, L’ASCOLTO EMOTIVO E L’ASCOLTO EMPATICO.
L’ASCOLTO DI SE’ E LA CURA DI SE’.
Ven. Le operazioni mentali dell’ascolto. L’ascolto nell’intervento sociale, educativo, scolastico, sanitario e psicologico.
Sab. Il bambino interiore e l’adulto interiore
Dom. Giornata esperienziale di psicodramma
L’ascolto come Apertura, Accoglienza, Attenzione e Accettazione.
Mantenere l’ascolto di sé, mentre si ascolta l’altro. L’infanzia di chi vuole aiutare l’infanzia.
(Franca Vocaturi, Claudio Foti)
3° MODULO 10,11 e 12 maggio 2019
LE EMOZIONI COME RISORSA E L’INTELLIGENZA EMOTIVA
Ven. A che cosa servono le emozioni? Psicologia e neuroscienze di fronte alle emozioni. Cosa fare per utilizzare, regolare e sviluppare in modo sano le emozioni?
Sab. L’intelligenza emotiva: principi, campi e tecniche. Sviluppare le competenze emotive e le risorse di ascolto
Dom.L’intelligenza emotiva e le sue tecniche
Riconoscere, differenziare, mentalizzare, accettare, esplorare, regolare ed utilizzare le emozioni. Non ci sono emozioni “giuste” o “sbagliate”: Il rispetto di tutte le emozioni e delle emozioni di tutti.
(Martina Davanzo e Lorenza Chinaglia)
4° MODULO 14, 15 e 16 giugni 2019
SCRITTURA DI SE’ E INTELLIGENZA EMOTIVA PER UNA CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE
Ven. La scrittura autobiografica per prendersi cura di se’ e degli altri nelle professioni di aiuto
Sab.L’autobiografia: analisi degli strumenti per sollecitare la memoria e guidare la scrittura
Dom. L’autobiografia clinica
(Roberto Bianco e Anna Maltese)
5° MODULO 5, 6 e 7 luglio 2019
SVILUPPO E GESTIONE DELLE RISORSE EMOTIVE ATTRAVERSO LA CONDUZIONE DI GRUPPO
Ven. Le linee guida della conduzione di gruppo
Sab.Conduzione di gruppo con l’intelligenza emotiva sul tema dell’educazione all’affettività e alla sessualità
Dom. Conduzione di gruppo con l’intelligenza emotiva sulle tematiche del disagio, del conflitto, del bullismo.
(Claudio Foti)
6° MODULO RESIDENZIALE 20, 21 e 22 settembre 2019
LA PRATICA DELLA MINDFULNESS, LO SVILUPPO DELL’ATTENZIONE E DELLA CONSAPEVOLEZZA
Ven. La presenza mentale, l’accettazione e la compassione per gestire la vita emotiva
Sab. La mindfulness e la consapevolezza delle emozioni.
Dom. L’accettazione e la compassione per gestire la vita emotiva
Sviluppare l’attenzione al momento presente con accettazione, pazienza e benevolenza verso se stessi. La pratica della meditazione sul respiro, sulle sensazioni corporee, sulle percezioni, sulle emozioni, sulle immagini mentali e sui pensieri.
(Claudio Foti)
07° MODULO 18, 19 e 20 ottobre 2019
L’INTELLIGENZA EMOTIVA E L’INTERVENTO NELL’AREA SOCIALE, SANITARIA E DELLE COMUNITA’
Ven. Gestione e sviluppo delle risorse emotive nel rapporto con la malattia e il lutto.
Sab. L’intelligenza emotiva e l’esperienza dell’errore, del difetto, dello svantaggio
Dom. Risorse emotive e rischi adultocentrici nella comunità educativa
(Evelin Ramonda, Paola Crosetto e Silvia Deidda)
8° MODULO 15 e 16 novembre 2019
COME AFFRONTARE LE EMOZIONI DISTURBANTI DEL TRAUMA E NON LASCIARE DA SOLE LE VITTIME
Ven. Che cos’è il trauma, i suoi effetti e la sua cura.
Sab. Ascoltare, accettare e rielaborare le emozioni. Il sostegno educativo e sociale al soggetto traumatizzato
Il trauma come ferita dell’anima, come evento estremo, lesivo. Traumi dell’attaccamento e traumi relazionali. La consapevolezza come integrazione di parti scisse del sé
(Nadia Bolognini)
9° MODULO 13 e 14 dicembre 2019
PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA AI DANNI DEI SOGGETTI DEBOLI: LE DONNE E I BAMBINI
Ven. Cultura patriarcale e violenza alle donne
Sab. La formazione permanente all’intelligenza emotiva. Discussione project work
Che cos’è la cultura patriarcale e come si perpetua?
(Franca Vocaturi, Claudio Foti)
Per informazioni rivolgersi alla segreteria del Centro Studi Hansel e Gretel – Tel. 011 6405537 dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 16:30 – mail info@cshg.it
|