Gestione e sviluppo delle risorse emotive. Master di II livello, 2014-2015

Gestione e sviluppo delle risorse emotive. Master di II livello, 2014-2015

Auxilium, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione
Hänsel e Gretel, Centro Studi onlus

Motivazioni e finalità del Master

Comprendere e rispettare a pieno le emozioni significa arricchire e rivoluzionare la pratica clinica, la pratica sociale ed educativa, trasformare la dinamiche dei gruppi e i processi organizzativi. Quando la mente abbraccia il cuore si opera un cambiamento vitale nella soggettività, nella professionalità, nelle istituzioni.

Il Master intende fornire strumenti per comprendere e trattare con competenza la forza trasformativa delle emozioni; nel percorso formativo sarà sperimentata un’ampia gamma di tecniche che possono potenziare la capacità di ascolto emotivo di sé e dell’altro.

Il Master propone un cammino articolato e coerente attraverso seminari teorico-esperienziali per sviluppare e gestire le risorse emotive dei singoli, delle équipe e delle organizzazioni per affrontare i conflitti e i problemi, per fare emergere soluzioni, per ottimizzare la comunicazione e il lavoro di gruppo, per migliorare la qualità e l’efficacia dell’intervento di ascolto, di aiuto e di cura, per dare una risposta alla sofferenza dei soggetti più deboli.

Profilo professionale finale

A conclusione del master i discenti saranno professionisti che avranno acquisito competenze e capacità di gestione e sviluppo delle risorse emotive.

La finalità del master è quella di formare una figura professionale capace di favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale nei gruppi e delle organizzazioni nelle quali lavora, nelle persone destinatarie del suo intervento di cura.

Tali competenze rappresentano un valore aggiunto alle specifiche professionalità degli operatori e risultano di particolare efficacia nella gestione di tutte le fasi del lavoro di aiuto.

Destinatari e requisiti per l’accesso

Il Master si rivolge a operatori che si confrontano con il disagio dei bambini e degli adulti nella prevenzione, nella tutela, nella cura, nell’assistenza sociale, nell’istruzione, nell’educazione.

Si rivolge chi desidera avviarsi ad una professione di aiuto dove la gestione e la regolazione delle emozioni e la loro integrazione nell’intelligenza mentale e sociale sono una prospettiva di sviluppo professionale e di attivazione di risorse.

Al Master sono ammessi coloro che sono in possesso di titolo di laurea (magistrale o specialistica secondo il nuovo ordinamento, quadriennale/quinquennale secondo il vecchio ordinamento) in Lettere, Psicologia, Pedagogia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Giurisprudenza, Medicina, Servizio Sociale e Sociologia.

Coloro che sono in possesso di una Laurea triennale potranno conseguire un Diploma di Master di I livello.

Possono essere ammessi a partecipare al Master i laureati provenienti da altri tipi di Facoltà e coloro che sono in possesso del solo titolo di Diploma di Scuola Media Superiore, ma possiedono un’esperienza almeno triennale nel campo psico-socio-educativo.

Agli studenti in possesso del solo titolo di Diploma di Scuola Media Superiore verrà rilasciato un Diploma di Qualifica.

reader_128   scarica deplian

reader_128

scarica programma completo del Master

reader_128   scarica domanda di ammissione