
01 Set GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE: UN MASTER INNOVATIVO
Comprendere e rispettare a pieno le emozioni significa arricchire e rivoluzionare la pratica clinica e la pratica sociale, trasformare la dinamiche dei gruppi e i processi organizzativi. Partirà a novembre su questo presupposto un Master promosso dalla Facoltà Pontificia Auxilium di Roma e dal Centro Studi Hansel e Gretel Onlus. Il Master per “esperto in gestione e sviluppo delle risorse emotive” presenta indubbiamente aspetti originali. Quando la mente abbraccia il cuore si opera un cambiamento vitale nella soggettività, nella professionalità, nell’istituzione, come ho cercato di dimostrare nel mio libro La mente abbraccia il cuore (Edizioni Gruppo Abele 2012). Il Master propone un cammino sia teorico che pratico attraverso seminari teorico-esperienziali per sviluppare e gestire le risorse emotive dei singoli, delle équipe e delle organizzazioni per affrontare i conflitti e i problemi, per fare emergere soluzioni, per ottimizzare la comunicazione e il lavoro di gruppo, per migliorare la qualità e l’efficacia dell’intervento di ascolto, di aiuto e di cura, per dare una risposta alla sofferenza dei soggetti più deboli. Chi vuole acquisire informazioni sul Master può cercarle in questo sito.
La gestione e la regolazione delle emozioni e la loro integrazione nell’intelligenza mentale e sociale rappresentano una prospettiva che conoscerà un’indubbia espansione nel prossimo futuro perché le emozioni sono risorse per l’individuo e per la società attivabili senza aggiunta di grandi costi ed anzi risparmiando sui costi enormi della cura della patologia sociale e mentale e producendo verificabili ricadute positive sul benessere, sulla comunicazione, sulla salute, sull’efficienza.
Il Master consente di imparare a comprendere e a trattare con competenza nel lavoro psicologico, sociale, educativo con i singoli e con i gruppi la forza trasformativa delle emozioni nel rispetto dello specifico ruolo professionale. Permette di acquisire e utilizzare un’ampia gamma di tecniche che possono potenziare la capacità di ascolto emotivo di sé e dell’altro. Favorisce lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale, sia dell’operatore (psicologo, psicoterapeuta, educatore, assistente sociale), sia dei gruppi e delle organizzazioni nelle quali lavora, sia delle persone con cui egli entra in contatto.
A conclusione del master gli allievi diventeranno esperti che avranno acquisito competenze e capacità nella gestione e nello sviluppo delle risorse emotive, un campo culturale e professionale che certamente si espanderà nel futuro. Certamente con delle resistenze non trascurabili, ma l’attenzione alle emozioni risulta e risulterà sempre di più nel nostro contesto un segno dei tempi e le emozioni risulteranno sempre più una risorsa su cui puntare per affrontare i problemi educativi, psico-sociali, istituzionali, organizzativi.