
14 Ott Giochiamo ad ascoltare. Metodologie per elaborare il disagio e i problemi dei bambini e degli adolescenti
a cura di: Claudio Foti, Claudio Bosetto
Franco Angeli Editore, Milano, 2000
Le esperienze e le tecniche descritte in questo libro riguardano quattro aree fondamentali su cui si può sviluppare l’intervento educativo e psicologico finalizzato alla crescita mentale e culturale dei bambini e degli adolescenti: la conduzione di gruppo; l’educazione alla sessualità e all’affettività; l’intervento sulle tematiche del conflitto: la violenza, il razzismo, la guerra; l’iniziativa di prevenzione del disagio e del maltrattamento.
All’interno di questo volume, rivolto ad insegnanti, educatori professionali, psicologi, operatori sociali e sanitari, vengono illustrati i contenuti e le modalità dell’intervento che gli esperti del Centro Studi Hänsel e Gretel propongono da oltre dieci anni nei vari contesti formativi in cui sono chiamati ad operare. Vengono inoltre chiarite diverse esperienze significative compiute e varie tecniche di gioco utilizzate.
Il testo è suddiviso in due parti: la prima parte mira a chiarire le premesse culturali degli interventi e delle metodologie che sono presentate nella seconda parte.
L’utilizzo della tecnica del gioco vuole sollecitare la comunicazione tra il gruppo dei bambini o degli adolescenti e l’adulto, ed anche la comunicazione nel gruppo classe o in quello dei pari, favorendo l’esplicitazione dei disagi, dei problemi, dei segreti, piccoli o grandi che siano, che è però pesante e pericoloso tacere.
A tutti coloro che leggeranno questo libro auguriamo di poter avviare un percorso di riflessione e formazione che consenta loro di confrontarsi con la metodologia che proponiamo e di trovare l’occasione opportuna per provare ad applicarla, sperimentando un modo diverso, più coinvolgente, più vivo e sensibile, più giocoso e nel contempo più serio di lavorare con i bambini ed i ragazzi. In questo contesto inoltre auguriamo ai lettori di poter verificare quanta varietà di tensioni, di drammi, di segreti piccoli e grandi esistono nei cuccioli dell’uomo, ma anche di scoprire quanta ricchezza, troppo spesso non vista e non utilizzata, di bisogni, emozioni, risorse, desideri di comunicare e di relazionarsi all’altro, c’è dentro ogni bambino e dentro ognuno di noi.