I MALTRATTAMENTI SUI BAMBINI COSTANO 13 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO

I MALTRATTAMENTI SUI BAMBINI COSTANO 13 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO

giovedì 5 dicembre 2013
Presentata la prima ricerca italiana sui costi della violenza all’infanzia

Lo studio di Terre des Hommes e Cismai con Bocconi mette in luce il conto salato della mancata prevenzione

[tratto dal sito del Cismai]

Il maltrattamento durante l’infanzia procura, oltre ai gravi danni di salute mentale e fisica per il minore, anche una spesa rilevante per la società, generando interventi di protezione o cura delle vittime, che si traducono in costi diretti per il bilancio pubblico. Un costo stimato ora in circa 13,056 miliardi di euro annui, ovvero lo 0,84% del Pil, secondo uno studio condotto dall’Università Bocconi. su commissione di Terre des Hommes e Cismai, il Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento all’infanzia presentato oggi. I soli casi nuovi costano 910 milioni di euro ogni anno. Un conto troppo salato che una corretta politica di prevenzione avrebbe potuto contenere fortemente, oltre a ridurre le sofferenze di migliaia di bambini. Secondo il premio Nobel dell’Economia James Heckman, infatti 1 dollaro investito nella prima infanzia su bambini a rischio genera un risparmio futuro di 7 dollari.

L’obiettivo dello studio è stimare il complesso dei costi che gravano ogni anno sui bilanci dello Stato italiano a causa del maltrattamento minorile, svolgendo un’analisi sia di prevalenza che d’incidenza. Nella prima si calcola la spesa che incide ogni anno sui bilanci pubblici a causa degli interventi destinati a tutte le vittime di maltrattamento e nella seconda si stima la spesa dei soli nuovi casi. Lo studio ha utilizzato molteplici fonti di dati ufficiali, utilizzando il 2010 come anno di riferimento, e una recente indagine di Terre des Hommes e Cismai che ha stimato in circa100.231 i minori maltrattati in Italia in carico ai servizi in quell’anno, pari allo 0,98% della popolazione minorile totale.

reader_128

leggi ricerca