IL FUTURO DELLE EMOZIONI. GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE A TORINO E NAPOLI – SALERNO

IL FUTURO DELLE EMOZIONI. GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE A TORINO E NAPOLI – SALERNO

010baby.jpgdentro

La gestione e la regolazione delle emozioni e la loro integrazione nell’intelligenza del singolo e della comunità rappresentano una prospettiva che conoscerà una grande espansione nel prossimo futuro, perché le emozioni sono risorse vitali per l’individuo e per la società attivabili senza aggiunta di grandi costi ed anzi risparmiando sui costi enormi della cura della patologia sociale e mentale e producendo verificabili ricadute positive sul benessere, sulla comunicazione, sulla salute, sull’efficienza.

Gestione e sviluppo delle risorse emotive”: è un Master che vuole preparare a questa prospettiva culturale e professionale. E’ un Master di secondo livello per laureati aperto alla frequenza di operatori interessati alla cura delle emozioni, all’assistenza, al sostegno, educazione, all’aiuto di soggetti in difficoltà. Partirà in due sedi, a Torino e a Napoli-Salerno, promosso dalla Facoltà Pontificia Auxilium di scienze dell’educazione e dal Centro Studi Hansel e Gretel Onlus

Il Master si prefigge in specifico di sviluppare competenze cognitive, tecniche ed emotive, nel rispetto dello specifico e distinto ruolo professionale dei corsisti, consentendo di:

    • apprendere e utilizzare il potenziale di cambiamento dell’accesso al pensiero e alla parola delle emozioni nella diagnosi e nella cura psicologica, nella relazione educativa e nella relazione d’aiuto, nella gestione del gruppo e dell’organizzazione, sperimentando la funzione contenitiva e trasformativa dell’ascolto attivo ed empatico e dell’intelligenza emotiva;

    • apprendere e valorizzare la funzione dell’autocontrollo emotivo e in specifico della regolazione delle emozioni per affrontare e contrastare le patologie della dipendenza e del comportamento narcisistico, impulsivo ed antisociale con le sottese emozioni ferite, impulsive, disturbate;

    • acquisire un’ampia gamma di tecniche di ascolto di sé e dell’altro e i fondamenti della tecnica della conduzione di gruppo, basata sui principi dell’intelligenza emotiva, imparando a sviluppare e a gestire le risorse emotive, manifeste o latenti, del gruppo al fine di aiutarlo a raggiungere meglio i suoi compiti e i suoi obiettivi specifici;

    • acquisire strumenti per riconoscere e gestire le dinamiche conflittuali improduttive e nocive all’interno dell’équipe di lavoro, per individuare ed affrontare conflitti, blocchi comunicativi, all’interno del gruppo formativo, terapeutico, didattico, riducendo l’area delle problematiche emotive “non pensate” e non dette;

E’ un Master

    • per capire a pieno che cosa sono, quante sono e a che cosa servono le emozioni;

    • per apprezzare il valore culturale, etico e spirituale del rispetto delle emozioni, oggi, in una società dove le emozioni tendono ad essere strumentalizzate, distorte ed espropriate;

    • per imparare a riconoscere e gestire i conflitti logoranti e improduttivi all’interno dell’équipe di lavoro, per attivare e coinvolgere con la testa e con il cuore il gruppo classe, il gruppo formativo o terapeutico;

    • per sviluppare negli psicologi negli insegnanti, negli assistenti sociali nel personale sanitario una sana autocentratura, la calma, la stabilità mentre si è impegnati nel campo relazionale con le persone che soffrono, con i bambini da educare, da assistere e da far crescere;

    • per imparare a comprendere e a trattare con competenza la forza trasformativa delle emozioni con i singoli e con i gruppi.

A conclusione del Master i partecipanti avranno acquisito competenze e capacità di gestione e sviluppo delle risorse emotive. La figura professionale formata dal Master in Gestione e sviluppo delle risorse emotive è capace di favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei gruppi, nelle équipe e delle organizzazioni con cui lavora, nelle persone destinatarie del suo lavoro terapeutico, educativo, sociale. Tali competenze rappresentano un valore aggiunto alle specifiche professionalità degli operatori e risultano di particolare efficacia nella gestione di tutte le fasi dell’intervento di aiuto, di ascolto, di cura.