IL PRIMO MASTER IN ITALIA SULL’ASCOLTO EMOTIVO, L’ASCOLTO ATTIVO, L’ASCOLTO EMPATICO. A CAGLIARI L’ASCOLTO DEL BAMBINO IN CONTESTO CLINICO E PSICOLOGICO FORENSE

IL PRIMO MASTER IN ITALIA SULL’ASCOLTO EMOTIVO, L’ASCOLTO ATTIVO, L’ASCOLTO EMPATICO. A CAGLIARI L’ASCOLTO DEL BAMBINO IN CONTESTO CLINICO E PSICOLOGICO FORENSE

E’ con grande soddisfazione che avvieremo il 15, il 16 e il 17 gennaio 2016 il primo master in Italia sull’ascolto del bambino, un percorso formativo che si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze cognitive e tecniche e contestualmente le competenze emotive e relazionali degli psicologi, dei medici e dei neuropsichiatri. E’ un master di secondo livello rivolto soprattutto agli psicologi, che sarà allargato alla frequenza di alcuni avvocati e professionisti dell’infanzia, interessati a costruire una cultura scientifica, istituzionale ed operativa centrata sul rispetto delle emozioni e delle comunicazioni dei bambini. Il tema dell’ascolto è quello su cui abbiamo maggiormente lavorato dalla nascita del Centro Studi Hansel e Gretel ad oggi fin dal primo convegno nazionale della nostra Associazione che si è svolto nel 1992 con circa 400 assistenti sociali, psicologi, educatori, professionisti dell’infanzia e dell’adolescenza sul tema “Ascolto dei bambini, ascolto degli adulti”. All’ascolto Claudio Foti ha dedicato un libro che ha avuto una funzione di stimolo fra gli operatori e che trae il suo titolo da un altro convegno del Centro Studi Hansel e Gretel, un convegno che ha raccolto circa 700 operatori nel 2001: “L’ascolto dell’abuso e l’abuso nell’ascolto”.

little-102283_640.jpgdentro

 

 L’ascolto emotivo, l’ascolto attivo, l’ascolto empatico costituiscono la  garanzia di un approfondimento qualitativo sia della diagnosi e della cura,  sia del lavoro peritale. Gli psicologi clinici possono apprendere come  avvicinarsi in contesto terapeutico le esperienze avversive o traumatiche  del bambino, imparare a trattare le problematiche come il maltrattamento,  abuso, affidamento, adozione, che costringono la clinica all’incrocio con il contesto giudiziario. Gli psicologi forensi possono apprendere a svolgere con competenza consulenze, perizie e interventi psicologico-forensi in coerenza sia con le procedure giudiziarie, sia con le teorie e le tecniche dell’ascolto e del rispetto del bambino.

Ascoltare con competenza ed empatia i bambini che soffrono è una risorsa particolarmente preziosa in una cultura adulto-centrica dove i bambini tendono ad essere magari vezzeggiati, istruiti, riempiti di attenzioni materiali, giudicati, sollecitati alla competizione o al consumo, ma raramente vengono ascoltati nei loro sentimenti e nei loro bisogni di crescita.

L’ASCOLTO DEL BAMBINO IN CONTESTO CLINICO E PSICOLOGICO FORENSE“ è un Master:

  • per imparare aiutare come psicologi in maniera efficace I BAMBINI sulle tematiche del trauma, del maltrattamento dell’abuso sessuale, della trascuratezza grave conflitto tra i genitori, del lutto, della malattia, dell’handicap, del bullismo …);

  • per apprendere la capacità di mantenere l’ascolto e il rispetto di se stessi, mentre si ascoltano gli altri;

  • per poter aiutare i giudici nelle loro valutazioni e decisioni che riguardano la vita dei bambini.