In memoria di Alice Miller. Educazione e psicoterapia nel rispetto delle emozioni

In memoria di Alice Miller. Educazione e psicoterapia nel rispetto delle emozioni

Dispensa del Centro Studi Hansel e Gretel n° 17
a cura di Claudio Foti, Laura Ferro, Claudio Bosetto

“La più grande ambizione di Alice Miller era certamente che ogni adulto potesse giungere ad una piena comprensione del fatto che il maltrattamento dei bambini, oltre ad avere conseguenze disastrose sulla loro vita futura, finisce anche inevitabilmente per ripercuotersi negativamente sull’intera società.

Grazie di cuore, Alice, per aver dedicato gran parte della tua esistenza alla scrittura; i tuoi testi, che conserveranno per noi un valore speciale, costituiranno – ne siamo certi – un’eredità di straordinario valore per il nostro futuro.”

Così, il 23 aprile 2010, Brigitte Oriol annuncia, sul suo sito ufficiale, la morte della psicoterapeuta e scrittrice zurighese: con un ultimo pensiero rivolto dall’autrice scomparsa ai suoi lettori ed un invito rivolto a tutti noi a raccogliere l’eredità del messaggio alla cui diffusione Alice Miller dedicato un’intera esistenza.

Ed è proprio con questo spirito che il Centro Studi Hansel e Gretel Onlus, che da sempre di questo messaggio di attenzione e di tutela nei confronti dell’infanzia sofferente si è fatto attivamente promotore e portavoce, ha scelto di raccogliere e pubblicare una serie di brevi interventi con cui alcuni dei suoi collaboratori – psicologi, insegnanti, educatori – hanno voluto riflettere sulla traccia profonda che la lettura dei testi di Alice Miller ha lasciato sulla loro esperienza professionale ed umana.

leggi articolo: L’educazione come pratica del rispetto delle emozioni, di Claudio Bosetto, Claudio Fotireader_128