LA CURA DEI SOGGETTI TRAUMATIZZATI APPARTENENTI A FASCE DEBOLI

LA CURA DEI SOGGETTI TRAUMATIZZATI APPARTENENTI A FASCE DEBOLI

Il bisogno individuale e sociale di dare risposte psicoterapeutiche di tipo specialistico al trauma è fondamentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente calcolato in più di 18 milioni i bambini e ragazzi maltrattati sotto i 18 anni in Europa. La stessa OMS e diversi ricercatori hanno evidenziato come l’impatto del trauma non elaborato è distruttivo per gli individui e per la società, determinando costi psicologici incalcolabili e costi sociali ed economici di decine di miliardi di euro. 

Ciò che emerge dall’esperienza clinica e dalla letteratura internazionale è altresì che curare il trauma patito nell’infanzia o nell’adolescenza è possibile, con un adeguato impegno del terapeuta e della vittima: è indispensabile, nell’incontro tra il paziente e lo psicoterapeuta, la disponibilità di quest’ultimo a riattraversare, assieme alla vittima, con la testa e con il cuore, i fatti traumatici e i sentimenti a questi associati, nella prospettiva di liberare la vittima dal rischio di essere costantemente inseguita dalla ripetizione del proprio passato traumatico.

Abbiamo avviato per un anno e mezzo un progetto rivolto a bambini o adolescenti vittime di eventi infantili gravemente sfavorevoli o traumatici (abuso sessuale, violenza fisica o psicologica, grave trascuratezza), e ad adulti che sono stati vittime di violenze nell’infanzia o nell’adolescenza, appartenenti a fasce economicamente deboli.

Negli ultimi due anni abbiamo realizzato 15 percorsi terapeutici gratuiti grazie all’attività volontaria dei socie e grazie a piccoli finanziamenti fra cui quello della Banca Unicredit. I bambini vittime di abuso, così come gli adulti che hanno subito tali eventi nell’infanzia, sono persone ferite. Avrebbero diritto ad essere curate da terapeuti specificamente formati, gratuitamente o quantomeno con costi sostenibili. Il nostro progetto vuole aprire una strada e dare una concreta possibilità alle persone vittime di abuso e maltrattamento: l’occasione di un incontro con un terapeuta capace di ridare loro fiducia nel futuro e nelle proprie risorse rigenerative. 

girl-517555_1280.jpgdentro

Oggi puoi darci una mano. Non ti costa nulla. Grazie al tuo clic puoi contribuire ad un percorso di psicoterapia breve con 10 o 20 sedute, gratuite o a tariffa ridotta, per minori o adulti che sono stati vittime di violenze nell’infanzia e nell’adolescenza e che si trovano in difficoltà economiche. 

Da giovedì 3 dicembre 2015 a lunedì 18 gennaio 2016, potrai sostenere
e votare la nostra associazione, collegati alla pagina de IL MIO DONO – UN VOTO 200.000 AIUTI CONCRETI:

https://www.ilmiodono.it/it/organizzazioni/?id_organizzazione=263

e segui le facili indicazioni!

Grazie al tuo clic, il Centro Studi Hansel e Gretel onlus potrà accedere ai finanziamenti che UniCredit erogherà alle organizzazioni che hanno ricevuto più voti.