LA CURA DEL TRAUMA: IMPEGNO CLINICO E PSICOLOGICO FORENSE. MASTER di II LIVELLO A REGGIO EMILIA

LA CURA DEL TRAUMA: IMPEGNO CLINICO E PSICOLOGICO FORENSE. MASTER di II LIVELLO A REGGIO EMILIA

La cura del trauma presenta una grande rilevanza sociale ed etica, che risponde ad un bisogno sociale emergente, tendenzialmente trascurato dalle istituzioni. La psicoterapia del trauma è l’unico ed efficace strumento per evitare i costi distruttivi sul piano individuale e sociale del trauma dimenticato, del trauma non elaborato.

Il Master (cfr. la presentazione e il programma del master in questo sito) fa riferimento alla corrente scientifica e clinica che ha evidenziato il ruolo dell’ambiente relazionale e degli eventi storici nella genesi della sofferenza mentale. Tale corrente ha sottolineato come l’esposizione a situazioni estreme, schiaccianti, lesive o ad anche a situazioni sfavorevoli e stressanti soprattutto nell’infanzia possa contribuire a generare molti problemi psichici e relazionali, molta “devianza” sociale e comportamentale, molti sintomi psicopatologici e come la realtà ambientale e sociale possa produrre nell’interazione con fattori intrapsichici traumi e scompensi che comportano pesanti conseguenze psicologiche, relazionali, corporee sulle persone.

L’intervento terapeutico competente ed empatico rappresenta lo strumento fondamentale ed insostituibile per curare i danni derivanti da violenza, abusi e traumi, che rischiano di prolungarsi per l’intera esistenza psico-fisica individuale delle vittime, evitando sofferenze profonde alle persone, prevenendo una ricaduta rovinosa delle esperienze traumatiche non elaborate sul piano sociale nelle relazioni interpersonali, nella trasmissione intergenerazionale della violenza e risparmiando dunque costi sociali in termini di ospedalizzazioni, dissocialità, detenzioni in carcere.

La psicoterapia del trauma mira ad aiutare i soggetti colpiti da traumi o da situazioni relazionali ed ambientali avversive a comprendere il condizionamento ripetitivo ed ansiogeno delle situazioni e degli eventi del passato per imparare a vivere più serenamente il presente e per cercare di aprirsi al futuro, liberandosi a questo fine dalla tendenza difensiva alla rinuncia ad una parte delle proprie potenzialità umane e relazionali e all’evitamento di tutto ciò che può ricordare ed evocare gli eventi traumatici o sfavorevoli del passato (Herman, 1992).

Il Master considera fondamentale l’approccio relazionale e psicodinamico alle problematiche dell’individuo colpito da traumi perché soltanto la costruzione di una relazione interpersonale accogliente, stabile, attenta e significativa può essere il contenitore dove tentare di ricostruire quei legami di fiducia, di apertura e di intimità, inevitabilmente danneggiati dall’esperienza traumatica stessa e dove tentare di riattraversare narrativamente, emotivamente quell’esperienza sciogliendone gli effetti ripetitivi e patogeni.
dentro-disp



 

LA CURA DEL TRAUMA: IMPEGNO CLINICO E PSICOLOGICO FORENSE. MASTER di II LIVELLO A REGGIO EMILIA

LA CURA DEL TRAUMA: IMPEGNO CLINICO E PSICOLOGICO FORENSE. MASTER di II LIVELLO A REGGIO EMILIA

Volantino Cura del Trauma (2)-page-001 Volantino Cura del Trauma (2)-page-002