
16 Dic LA CURA DELLE EMOZIONI nella relazione di educazione, di assistenza e di aiuto
Giornata di presentazione del MASTER
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE (SALERNO E NAPOLI)
PER PSICOLOGI, INSEGNANTI, EDUCATORI, PEDAGOGISTI, ASSISTENTI SOCIALI E SOCIOLOGI.
SABATO 9 GENNAIO 2016
Museo Archeologico Nazionale – Pontecagnano (SA) – Via Lucania 1
9. 30 – 13.00
Saluto: Dott. Matteo Marzano, Presidente Associazione Abbraccio-onlus – Salerno.
Introduce: Dott.ssa Daniela Marinelli, Psicologa clinica e dell’età evolutiva, Presidente dell’ASPIC
Counseling e Cultura sede di Salerno.
Intervento: Dott.ssa Annamaria Di Muro Assistente Sociale – Piano Sociale di Zona Ambito S4 –
Le istituzioni di fronte alle “Nuove Famiglie”.
Dr.Claudio Foti
ACCOGLIERE LE NUOVE FAMIGLIE
COMPETENZE EMOTIVE E RELAZIONALI DEGLI OPERATORI
Con la crisi della famiglia tradizionale nascono nuove forme di famiglia (famiglie ricostituite,
monoparentali, multietniche, omosessuali etc.) che suscitano spesso pregiudizi e difficoltà. Nuove famiglie e
famiglie tradizionali nel contesto di una società che cambia sollecitano grandi sfide emotive e relazionali sul
terreno dell’educazione e della crescita sana dei figli. L’intelligenza emotiva rappresenta una prospettiva
culturale e professionale che conoscerà una grande espansione nel prossimo futuro. La gestione e la
regolazione delle emozioni è una straordinaria risorsa per comprendere e affrontare i problemi psicologici,
educativi e sociali senza aggiunta di grandi costi ed anzi prevenendo i costi della patologia, individuale,
familiare e sociale.
14 .30 – 18.00
Dr.Claudio Foti
PRENDERSI CURA DI SE’ PER PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI
La cura di sé non può essere un optional, bensì un elemento costitutivo dell’impegno dei genitori, degli
insegnanti, degli educatori, degli assistenti sociali, degli psicologi impegnati nella relazione di aiuto. E’
necessario sviluppare negli adulti e negli operatori che si occupano del disagio delle altre persone una sana
autocentratura: la capacità di sviluppare la stabilità e il rispetto di sé, mentre si è impegnati nel campo
relazionale con i bambini e i soggetti bisognosi. Occorre far crescere in chi aiuta (ed è una finalità precipua
del Master) le preziose risorse presenti nella mente umana: la capacità di calmare la mente, l’attenzione, la
presenza mentale, l’accettazione, la fiducia, la consapevolezza.
Claudio Foti, psicoterapeuta e psicodrammatista, ha elaborato da circa 25 anni una metodologia formativa per
sviluppare l’intelligenza emotiva dei genitori, degli educatori, dei professionisti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’
direttore dei Master “Gestione e sviluppo delle risorse emotive” (Salerno–Napoli) e “L’ascolto del bambino in contesto clinico e psicologico-forense” (Cagliari). E’ autore di numerose pubblicazioni, fra cui “La mente abbraccia il cuore” (Edizioni Gruppo Abele) e “Maltrattamento invisibile” e diverse pubblicazioni.
Coloro che parteciperanno al seminario potranno iscriversi al Master con la tariffa agevolata prevista per l’iscrizione precedente al 15 novembre.
Richiesti crediti formativi per assistenti sociali
Per informazioni: Centro Studi Hänsel e Gretel onlus, tel.
0116405537 – 342.6728277. e-mail cshg@cshg.it – web
web-media.cloud/elia
Per info e iscrizioni:
Email: segreteria@abbraccio-onlus.it – Tel./Fax: 089 301 519
Potrete scaricare il volantino allegato qui di seguito!
9 GENNAIO SALERNO