LA FORZA DELLE EMOZIONI. UNA RISORSA? … DA FREUD A PAPA FRANCESCO …

LA FORZA DELLE EMOZIONI. UNA RISORSA? … DA FREUD A PAPA FRANCESCO …

LEZIONE APERTA di Claudio Foti, ingresso gratuito

MASTER “GESTIONE E SVILUPPO RISORSE EMOTIVE”

2 ottobre presso la Circoscrizione 3  – Torino, via de Sanctis  n. 12.
Dalle ore 18  alle ore 20, 30.

La scoperta delle emozioni. Un segno dei tempi? Un terreno di caccia per la società dei consumi? Una risorsa  straordinaria che si può imparare a sviluppare e a gestire per gli individui, i gruppi, le organizzazioni?

Quando la mente impatta con le emozioni nascono i casini … ma si apre anche una finestra su un possibile cambiamento vitale. Molte cose, che sembravano ferme,  possono muoversi, perché le emozioni, come dice l’etimologia della parola stessa, fanno muovere … Quando la mente abbraccia il cuore,  quando si decide di investire nello sviluppo delle proprie competenze emotive, si possono  affrontare i conflitti e i problemi dei singoli e delle istituzioni, si può ottimizzare la comunicazione e il lavoro di gruppo, si può migliorare la qualità e l’efficacia dell’intervento di ascolto, di aiuto e di cura.

8 step rilevanti: 1. RICONOSCERE LE EMOZIONI, 2. DIFFERENZIARE LE EMOZIONI,

3. CAPIRE LE EMOZIONI, 4. ESPRIMERE LE EMOZIONI, 5. CONTROLLARE LE EMOZIONI,

6. UTILIZZARE LE EMOZIONI, 7. DIALOGARE CON LE EMOZIONI,

8. CRESCERE NELLA CONSAPEVOLEZZA.

L’investimento sulle competenze emotive degli operatori e degli utenti rappresentano una prospettiva che conoscerà un’indubbia espansione nel prossimo futuro perché le emozioni sono una ricchezza per l’individuo e per la società da valorizzare e da utilizzare senza aggiunta di grandi costi. La gestione e lo sviluppo delle risorse emotive può far risparmiare sui costi enormi della cura della patologia sociale e mentale,   producendo verificabili ricadute positive sul benessere, sulla comunicazione, sulla salute, sull’efficienza.

L’incontro permetterà anche di conoscere il percorso del Master in “Gestione e Sviluppo delle Risorse Emotive” che il Centro Studi organizza in collaborazione con la Facoltà Auxilium di Roma a partire dal prossimo novembre a Torino.

Sarà possibile in questa occasione in via eccezionale iscriversi al Corso usufruendo della quota agevolata. E’ consigliabile iscriversi inviando mail a: cshg@cshg.it