
11 Feb La genitorialità condivisa: l’affido nelle sue diverse forme come promozione dell’aiuto e della reciprocità tra le famiglie
LA MENTE CHE ABBRACCIA IL CUORE
Dopo il primo incontro che si è svolto oggi e di cui alleghiamo le foto….
VI INVITIAMO AL NOSTRO PROSSIMO INCONTRO!!!!
La genitorialità condivisa: l’affido nelle sue diverse forme come promozione dell’aiuto e della reciprocità tra le famiglie
Mi presti la tua famiglia per superare le difficoltà quotidiane?
Vorrei arricchire la mia famiglia di nuove esperienze….
Sabato 27 Febbraio ore 15:00 presso il Centro Cultura Multiplo
“Mi presti la tua famiglia? La mia è un po’ in difficoltà”
L’ospitalità, l’accettazione empatica, l’accudimento fisico e mentale, l’ascolto, l’offerta di modelli e stimoli arricchenti e l’apertura di nuovi orizzonti relazionali rappresentano risorse preziose per la crescita dei minori. L’Affido, nelle sue diverse forme, rappresenta la possibilità di fornire risposte affettive e relazionali, di comprensione e di aiuto nei confronti di bambini e ragazzi che ne hanno necessità. L’affido rappresenta anche un’occasione importante per la famiglia affidataria: accogliere nella propria casa un bambino significa infatti entrare in contatto con una nuova storia, aprirsi ad nuova rete di rapporti, arricchire la propria famiglia di nuove esperienze.
Come intraprendere il percorso d’accesso all’affido e il supporto formativo e psicologico offerto dal Servizio Sociale Integrato ai singoli, coppie e famiglie che intendo cogliere questa opportunità.
L’incontro sarà condotto dalla Dott.ssa Silvia Deidda, presidente del Centro Studi Hansel e Gretel, da Catia Cavatorti del Centro Famiglie della Val d’Enza e da Rossella Pomentale, Assistente Sociale del Servizio Sociale Integrato dell’Unione Val D’Enza.
Durante l’incontro saranno portare testimonianze di famiglie affidatarie.
DI SEGUITO POTETE TROVARE IL VOLANTINO DELL’EVENTO