
12 Ott La mente abbraccia il cuore. Intelligenza emotiva per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria
Dispensa del Centro Studi Hansel e Gretel n° 9
Molte ricerche condotte in diversi paesi in tutti i continenti hanno mostrato la tendenza dell’attuale generazione di bambini manifestare un maggior numero di problemi emozionali rispetto a quella precedente.
Da questo dato nasce l’esigenza di insegnare ai bambini e agli adolescenti l’alfabeto emozionale, quale insieme di capacità interpersonali ed intrapersonali essenziali alla loro vita.
Ci si chiede anche come mai il rendimento scolastico di bambini o ragazzi con un’intelligenza brillante crolli in modo drammatico in occasione di difficoltà familiari; perché alcuni studenti abbiano un buon rendimento scolastico e altri, intellettualmente non da meno, diano risultati scarsi; quali sono i fattori in gioco quando, ad esempio, persone con un elevato quoziente intellettivo falliscono e quelle con quozienti modesti danno prestazioni sorprendentemente elevate.
La risposta risiede nell’esistenza di un altro tipo di intelligenza, sino ad ora poco considerata; l’intelligenza emotiva.
L’intelligenza emotiva può migliorare il benessere degli individui e dei gruppi. Può inoltre ottimizzare i processi di acquisizione e di scambio delle informazioni.
leggi: Intelligenza emotiva: che cos’è e perché può aiutare i bambini e gli adolescenti, di Nadia Bolognini