LA MENTE CHE ABBRACCIA IL CUORE: L’ascolto emotivo ed empatico dei genitori nella cura, nell’aiuto e nell’educazione dei figli!!

LA MENTE CHE ABBRACCIA IL CUORE: L’ascolto emotivo ed empatico dei genitori nella cura, nell’aiuto e nell’educazione dei figli!!

Un nuovo evento del nostro Centro Studi Hansel e Gretel che ha riscosso molta partecipazione!! ne siamo felici e vi invitiamo il 5 dicembre presso il comune di Cavriago!!! IMG-20151119-WA0004.jpgdentro

Due incontri tenuti dalla Presidentessa del Centro Studi, la dottoressa Psicologa Silvia Deidda!!

IMG-20151119-WA0005.jpgdentro

Sabato 14 Novembre ore 15:00 presso il Centro Cultura Multiplo del Comune di Cavriago!

“L’intelligenza emotiva. Che cos’è e come può aiutare a risolvere i problemi in famiglia”.

L’intelligenza emotiva consente di ottimizzare la comunicazione in famiglia tra adulti e bambini, contrastando le barriere all’ascolto e consentendo di aumentare la condivisione e la comprensione dei disagi e dei problemi piccoli e grandi, che accompagnano l’evoluzione dei figli. Sin da quando il bambino inizia a parlare è possibile educarlo alla comunicazione e al rispetto delle emozioni proprie ed altrui. Se gli adulti s’impegnano a superare il loro analfabetismo  emotivo, possono costruire o ricostruire  ponti comunicativi e relazionali con i soggetti in età evolutiva, bambini ed adolescenti.

 

IMG-20151119-WA0003.jpgdentro

 

Sabato 5 Dicembre ore 15:00 presso il Centro Cultura Multiplo del Comune di Cavriago!!!

“Stammi vicino. Cosa possiamo fare di fronte alle emozioni difficili dei nostri figli: rabbia, paura, tristezza.”

Le emozioni sono la parte più vera e profonda dell’essere umano, sono qualcosa di vivo e straordinario, una risorsa preziosa per tutti. L’impegno a cui tutti noi siamo chiamati è quello di riconoscere e accettare le nostre emozioni, se è facile accettare le emozioni positive, è più difficile accettare le emozioni più spiacevoli, quelle che fanno star male, che si riproducono come reazione a situazioni spiacevoli. Occorre superare lo stereotipo di infanzia come età felice e accogliere seriamente le emozioni dei bambini. Ciò che come genitori possiamo iniziare a fare è domandarci come stiamo noi di fronte alle loro emozioni difficili.

 

Gli incontri verranno condotti dalla Dott.ssa Silvia Deidda, presidente del Centro Studi Hansel e Gretel, associazione che persegue finalità di prevenzione, cura e solidarietà nei confronti delle persone portatrici di disagio; di promozione ed elaborazione culturale per sollecitare la comunità adulta ad una maggiore vicinanza nei confronti dell’infanzia, intesa come dimensione esterna ed interna dell’adulto.

 

volantino multiplo