LE EMOZIONI NELL’ASCOLTO E L’ASCOLTO DELLE EMOZIONI. Convegno a Salerno 22 e 23 maggio

LE EMOZIONI NELL’ASCOLTO E L’ASCOLTO DELLE EMOZIONI. Convegno a Salerno 22 e 23 maggio

Le emozioni nell’ascolto e l’ascolto delle emozioni è il tema di un convegno che si svolgerà per due giorni a Salerno il 22 e 23 maggio, organizzato dalla Cooperativa Abbraccio Onlus (presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in Via Lucania, 1).

“Se riesci a tradurre in parole ciò che senti, ti appartiene”, scrive Daniel Goleman. Se invece, possiamo aggiungere, non riesci a dare un nome a ciò che senti non puoi utilizzare i tuoi vissuti emotivi, che finiscono per risultare estranei alla tua stessa vita, alla tua stessa mente.

Negli interventi e nella conduzione del Convegno Claudio Foti cercherà di portare il lavoro di questi anni sull’intelligenza emotiva nella relazione di aiuto e nella prevenzione del malessere dei bambini e degli adolescenti.

“Quando la mente abbraccia il cuore” è il titolo del Convegno che riprende il titolo del libro di Claudio Foti, uscito per le Edizioni Gruppo Abele nel 2012. 
Il Convegno nasce dall’esigenza di condividere l’importanza che le emozioni rivestono nelle relazioni, soprattutto in quelle di aiuto, promuovendo l’intelligenza del “cuore”, che consente di affrontare con maggiore sensibilità la cura di sé e degli altri.

L’Intelligenza Emotiva è un insieme di specifiche capacità, consapevolezza e padronanza di sé, motivazione, empatia e abilità nelle relazioni interpersonali, fondamentali per ogni essere umano, che possono essere educate e sviluppate diventando così competenze emotive e sociali.

Sempre Goleman afferma: “A tutti gli effetti abbiamo due menti, una che pensa, l’altra che sente. Queste due modalità della conoscenza, così fondamentalmente diverse, interagiscono per costruire la nostra vita mentale.”

L’evento si presenta come una occasione di confronto sulle buone prassi e per acquisire la consapevolezza della forza trasformativa delle emozioni che producono una nuova energia e capacità di comunicare. 
 E’ un invito a fermarsi a riflettere sulle proprie risorse e competenze, dando a tutti i partecipanti l’occasione di vivere un’esperienza di ascolto della propria soggettività.