FINALITÀ DEL MASTER
Comprendere e rispettare a pieno le emozioni significa arricchire e rivoluzionare la pratica clinica e la pratica sociale, umanizzare la relazione di cura in ambito sanitario, trasformare la dinamiche dei gruppi e i processi organizzativi. Quando la mente abbraccia il cuore si opera un cambiamento vitale nella soggettività, nella professionalità, nell’istituzione.
Il Master propone un cammino articolato e coerente attraverso seminari teorico-esperienziali per sviluppare e gestire le risorse emotive dei singoli, delle équipe e delle organizzazioni per affrontare i conflitti e i problemi, per fare emergere soluzioni, per ottimizzare la comunicazione e il lavoro di gruppo, per migliorare la qualità e l’efficacia dell’intervento di ascolto, di aiuto e di cura, per dare una risposta alla sofferenza dei soggetti più deboli.
Il Master consente di imparare a comprendere e a trattare con competenza nel lavoro sociale, educativo, sanitario, psicologico con i singoli e con i gruppi la forza trasformativa delle emozioni nel rispetto dello specifico ruolo professionale. Permette di acquisire e utilizzare un’ampia gamma di tecniche che possono potenziare la capacità di ascolto emotivo di sé e dell’altro. Favorisce lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale, sia dell’operatore (educatore, assistente sociale, medico, infermiere), sia dei gruppi e delle organizzazioni nelle quali lavora, sia delle persone con cui egli entra in contatto.
LE EMOZIONI AL CUORE DELLA FORMAZIONE
Le emozioni sono un fenomeno che coinvolge intensamente la vita individuale, lavorativa sociale. Sono un processo interiore che genera risposte comunicative e relazionali e che coinvolge tutte le aree dell’individuo: esperienze soggettive, valutazioni cognitive, cambiamenti fisiologici, comportamenti ‘espressivi’, reazioni corporee.
Dopo secoli di dimenticanza e di svalutazione le emozioni si stanno collocando al centro dell’attenzione della società e dei singoli individui. Da un lato questa attenzione risulta molto strumentale e distorta, dall’altro lato si inizia positivamente a percepire come il mondo dei sentimenti e delle emozioni sia un aspetto essenziale, costitutivo, decisivo dell’esistenza umana, della qualità della vita e dell’efficacia del lavoro.
E’ di fondamentale importanza rappresentare e mentalizzare la vita emotiva come:
La ricerca sull’intelligenza emotiva si è grandemente sviluppata negli ultimi anni ed ha affrontato questioni rilevanti sul piano teorico ed operativo (in ambito clinico, sociale, nell’ambito dell’educazione del bambino e delle metodologie per potenziare gli apprendimenti, nell’ambito del lavoro istituzionale e sul fronte dell’organizzazione).
OBIETTIVI
Il Master si prefigge in specifico di sviluppare competenze cognitive, tecniche ed emotive, nel rispetto dello specifico e distinto ruolo professionale dei corsisti, consentendo di:
PROFILO PROFESSIONALE FINALE
A conclusione del Master i partecipanti avranno acquisito competenze e capacità di gestione e sviluppo delle risorse emotive. La figura professionale formata dal Master in Gestione e sviluppo delle risorse emotive è capace di favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei gruppi, nelle équipe e delle organizzazioni con cui lavora, nelle persone destinatarie del suo lavoro terapeutico, educativo, sociale. Tali competenze rappresentano un valore aggiunto alle specifiche professionalità degli operatori e risultano di particolare efficacia nella gestione di tutte le fasi dell’intervento di aiuto, di ascolto, di cura.
La gestione e la regolazione delle emozioni e la loro integrazione nell’intelligenza del singolo e della comunità rappresentano una prospettiva che conoscerà una grande espansione nel prossimo futuro, perché le emozioni sono risorse vitali per l’individuo e per la società attivabili senza aggiunta di grandi costi ed anzi risparmiando sui costi enormi della cura della patologia sociale e mentale e producendo verificabili ricadute positive sul benessere, sulla comunicazione, sulla salute, sull’efficienza.
METODOLOGIA
Il Master si propone di sviluppare nei partecipanti delle competenze culturali e tecniche, competenze emotive e relazionali da applicare nei diversi ruoli e nei diversi contesti professionali ed istituzionali.
L’approccio all’apprendimento di tipo teorico-esperienziale mira a far crescere nell’allievo una sana autocentratura, la capacità di sviluppare la calma, la stabilità e il rispetto emotivo di sé mentre si è impegnati nel campo relazionale (soprattutto quand’è sofferto e conflittuale) con il destinatario della cura, dell’ascolto e dell’aiuto. A questo scopo saranno chiariti e sperimentati approcci quali lo psicodramma, la Mindfulness, l’autobiografia.
Attraverso l’esperienza del corso il soggetto chiamato a curare, assistere o educare, può migliorare la propria comprensione di sé e degli altri, può sperimentare una maggiore integrazione della propria persona, può avvertire una nuova energia e una nuova capacità di comunicare, può verificare come l’intelligenza del cuore consenta di affrontare con maggiore lucidità e Self-efficacy ì compiti della cura della mente e del corpo, dell’ascolto di sé e dell’altro.
La metodologia intende essere coerente con i contenuti del corso, puntando ad attivare in modo sinergico le componenti cognitive e affettive, facendo interagire l’approfondimento teorico e l’allenamento emotivo dei partecipanti e la rielaborazione delle esperienze professionali, anche attraverso la discussione e supervisione di casi. In particolare, è prevista una sperimentazione nell’osservazione e nella conduzione di gruppo con il modello del Centro Studi Hansel e Gretel basato sull’intelligenza emotiva e sul gioco.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
II Corso Master si rivolge operatori che si confrontano con il disagio degli adulti nella prevenzione, nella tutela, nell’assistenza sociale, nell’educazione, nell’istruzione, nell’intervento psicologico e sanitario. Si rivolge a chi desidera avviarsi ad una professione di aiuto dove la gestione e la regolazione delle emozioni e la loro integrazione nell’intelligenza mentale e sociale sono una prospettiva di sviluppo professionale e di attivazione di risorse.
Al Master sono ammessi coloro che posseggono la Laurea Magistrale o Specialistica (o la Laurea quadriennale/quinquennale secondo il vecchio ordinamento) in Psicologia, Medicina, Scienze dell’Educazione, Pedagogia, Servizio Sociale e Sociologia, Scienze Infermieristiche ed Ostetriche,
Lettere, Giurisprudenza …
Sarà valutata la possibilità di ammettere al Corso Master anche i laureati provenienti da altri tipi di Facoltà, come pure quanti posseggono un Diploma di Scuola Secondaria Superiore, purché abbiano un’esperienza documentata, almeno triennale, di lavoro nel campo psico-socio-educativo. A costoro non potrà essere rilasciato un Diploma di Master, ma solo un Diploma di Qualifica o un Attestato di frequenza.
I candidati laureandi e specializzandi all’ultimo anno di corso possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro e non oltre l’inizio del Corso Master.
Incompatibilità
Ai sensi dell’art 142 del T.U. 1592/1933 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studi universitari. Pertanto i partecipanti al Master in Gestione e sviluppo delle risorse emotive non possono iscriversi nello stesso anno accademico ad altri Master, Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca, Corsi di Laurea e Laurea Magistrale. Fanno eccezione i Corsi di Alta Formazione e di Formazione.
ARTICOLAZIONE DEL MASTER
Il Corso è articolato in moduli tematici, in insegnamenti, giornate esperienziali, studio personale e si conclude con l’elaborazione e la discussione di un project work finale, per complessive 1500 ore corrispondenti a 60 ECTS (European Credit Transfer System) così suddivisi:
9 moduli mensili (venerdì, sabato e domenica) per un totale di 243 ore di lezioni e 982 di studio (49 ECTS)
1 modulo sarà residenziale e comporterà rielaborazione individuale dell’esperienza e attività di pratica meditativa (30 ore nel corso del seminario residenziale e 120 di rielaborazione e pratica (6 ECTS).
La formulazione e la realizzazione di un project work finale sarà proposto e realizzato dal candidato in un ambito istituzionale o professionale concordato con il tutor del corso che affiancherà il corsista nelle fasi di preparazione, realizzazione e verifica con momenti di confronto individuali per un totale di 125 ore (5 ECTS).
RELATORI, DOCENTI
Pina Del Core, preside Facoltà Pontificia Auxilium Scienze dell’educazione
Claudio Foti, psicoterapeuta, direttore scientifico Centro Studi Hansel e Gretel Onlus, Nadia Bolognini, psicologa, psicoterapeuta, direttore area evolutiva CSHG
Federica Anghinolfi, ass. sociale, responsabile servizio sociale integrato Unione Val d’Enza (RE)
Roberto Bianco, psicologo, psicoterapeuta
Silvia Deidda, psicologa, Presidente Centro Studi Hansel e Gretel Onlus Anna Maltese, insegnante, formatrice
Daniela Marinelli, psicologa, psicoterapeuta Francesco Monopoli, assistente sociale, formatore Francesca Pierattelli, psicologa, psicoterapeuta Evelin Ramonda, psicologa, psicoterapeuta.
RICONOSCIMENTI IN USCITA E CREDITI FORMATIVI
A conclusione del Master coloro che hanno frequentato almeno il 80% delle ore di attività didattica prevista, e hanno presentato il project work finale, potranno conseguire i seguenti titoli e crediti:
Agli effetti civili il Diploma di Master di II livello ha valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari. Il riconoscimento civile del titolo è sottoposto, pertanto, alla discrezionalità delle singole istituzioni italiane cui viene presentato (il titolo è stato riconosciuto valido in molti concorsi pubblici) e alla valutazione curricolare delle Commissioni giudicatrici.
I Corsi Master sono validi ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione: n. 305 del 1°luglio 1996 (parere del Capo di Gabinetto de M.P.I. prot. n. 6501/BL dell’11 ottobre 1996) e n. 156 del 26 marzo 1998. Il Centro Studi Hansel e Gretel è accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la frequenza del Corso consente quindi l’esonero dal servizio.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il candidati devono presentare la domanda di ammissione con allegato il proprio curricolo entro l’11 marzo 2017. Coloro che presentano la domanda di ammissione entro il 15 gennaio 2017 avranno diritto alla quota di iscrizione agevolata ed alla precedenza per l’ammissione al Master.
Il master è a numero chiuso (non più di 25 allievi). L’ammissione dei candidati avverrà previa valutazione del curriculum vitae e/o mediante un eventuale colloquio di approfondimento da parte della Direzione Scientifica. I candidati riceveranno comunicazione via e-mail sull’esito della valutazione, con le indicazioni necessarie per confermare l’iscrizione.
I moduli si svolgeranno il venerdì dalle ore 14 alle ore 20, sabato dalle ore 9 alle ore 19, domenica dalle ore 9 alle ore 17, 30.
COSTI
Per iscrizioni entro il 20 febbraio 2017 2.050,00 Euro + Iva
Per iscrizioni dopo il 20 febbraio 2017 2.250,00 Euro + Iva
Acconto da versare per chi si iscrive entro il 20 febbraio 2017 400 euro + Iva all’atto di iscrizione
Acconto da versare per chi si iscrive dopo il 20 febbraio 2017 600 euro + Iva all’atto di iscrizione
Rate successive:Prima rata 650,00 € + Iva entro il 31/03/2017, terza rata 500,00 € + Iva entro il 30/06/2017, quarta rata 500,00 € + Iva entro il 30/09/2017
INFORMAZIONI
Per tutte le informazioni rivolgersi alla
Segreteria del Centro Studi Hansel e Gretel, Corso Roma 8, Moncalieri (TO);
Tel. 011 6405537 – Fax: 01119771997 mail: info@cshg.it. – web web-media.cloud/elia
apertura: da lunedì al venerdì 9:30 -14:00