
13 Gen Meditazione e lavoro di consapevolezza
Incontri di MENTE E VITA
Ogni mercoledì a partire dal 15 gennaio h. 19 – 20, 30
presso il Centro Studi Hansel e Gretel, Moncalieri, Corso Roma, 8
Racconta un’antica storia Zen: un uomo trascorreva la sua giornata sul ciglio della strada, seduto su una cassa, viveva di carità e continuamente si lamentava della sua situazione. Un giorno fu avvicinato da un maestro a cui chiese qualche soldo. Il maestro non aveva niente da dargli, lo guardò attentamente e gli domandò: “Ma cosa c’è dentro quella cassa su cui sei seduto?” “Non lo so” fece l’altro, “è solo un sedile”. “Perché non provi a guardare dentro?” Aperta la cassa, grande fu lo stupore perché uscì fuori un mucchio di monete d’oro. L’uomo era stato seduto per anni lì sopra a chiedere la carità e a lamentarsi. Nessuno gli aveva suggerito di aprire la cassa. C’è in ciascuno di noi, nella nostra mente e nel nostro cuore, un tesoro non riconosciuto che può cambiare la nostra vita e che rischiamo di non riconoscere e di non sfruttare.
Il gruppo riprende su nuove basi l’esperienza di Mente e Vita che si è svolta tra il 2010 e il 2011 ed è condotto da Claudio Foti.
La conoscenza di sé e la consapevolezza rappresentano la strada complessa e straordinaria che può consentire a ogni soggetto di aprire la cassa dove è seduto e scoprire le risorse che possiede e che può sfruttare per sé e per le persone che gli sono vicine. Per consapevolezza intendiamo sia la consapevolezza del qui ed ora, sia la consapevolezza delle esperienze spiacevoli del passato che invadono e guastano il momento presente: in altri termini sia la consapevolezza delle sensazioni fisiche, delle percezioni, delle emozioni, dei pensieri che si succedono nella mente momento per momento, sia la consapevolezza dei ricordi penosi che sono stati inconsciamente memorizzati dalla mente e dal corpo.
Poiché l’esistenza umana è sofferta e conflittuale e nel corso della vita possiamo accumulare sin dall’infanzia ferite, traumi e frustrazioni gravi dei bisogni evolutivi, tendiamo a ridurre, spesso addirittura a rinunciare alla piena coscienza dei nostri bisogni, delle nostre sensazioni, delle nostre emozioni, della nostra memoria. Per favorire questa piena coscienza è possibile applicare in modo convergente gli strumenti della meditazione e del lavoro psicologico di consapevolezza, è possibile cercare di conoscere e di utilizzare con un opportuno orientamento ed una corretta sintesi qualcuna tra le infinite tecniche meditative, espressive e psicologiche di cui la cultura umana dispone e che provengono da varie tradizioni e indirizzi dell’Oriente e dell’Occidente.
La psicoterapia ha bisogno di scoprire le potenzialità della mindfulness, che mira a sviluppare la stabilità e la concentrazione nel qui ed ora, l’accettazione come premessa del cambiamento possibile, la compassione verso il sé e verso gli altri E d’altra parte la scelta della mindfulness non deve portare a negare l’indispensabile lavoro di consapevolezza sugli schemi e sui vissuti del passato che interferiscono il presente.
Il gruppo è aperto a tutti, a chiunque è interessato a cambiare e a migliorarsi ed in particolare a coloro che vogliono integrare il lavoro finalizzato alla conoscenza psicologica di sé con l’impegno continuativo personale – sostenuto dall’attività meditativa – a riconoscere e lasciare andare le abitudini mentali che generano sofferenza.
OFFERTA LIBERA – Per informazioni: rivolgersi alla segreteria del Centro Studi Hansel e Gretel