
16 Dic NUOVI STRUMENTI PER AIUTARE I BAMBINI E GLI ADULTI NELLA CURA E NEL CAMBIAMENTO: TRENT’ANNI DI HANSEL E GRETEL
In occasione del trentennale della nascita del Centro Studi Hansel e Gretel Onlus si svolgerà a Torino presso il Salone ATC di corso Dante 14 un convegno importante per chiarire e trasmettere un nuovo modo di vedere i problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, basato su interazioni, metodologie e proposte che puntano allo sviluppo della intelligenza emotiva dei bambini e degli adulti, dei genitori e dei professionisti che si occupano di tematiche minorili.

Le tecniche, i “giochi”, le iniziative culturali e formative in questi trent’anni sono state coerentemente proposte dal Centro Studi Hansel e Gretel Onlus con gli opportuni adeguamenti attraverso la conduzione di piccoli gruppi sia ai genitori (per quanto riguarda l’ambito familiare), sia agli operatori (per quanto riguarda le istituzioni sociali, scolastiche, educative, sanitarie e giudiziarie), sia alle vittime che agli autori di reato. La coerenza della metodologia basata sull’intelligenza emotiva, proposta dal Centro Studi Hansel e Gretel, ha consentito in questi anni di gestire gruppi di alfabetizzazione e di elaborazione emotiva per esempio in un’istituzione come quella carceraria, sia con i detenuti che con gli agenti di polizia penitenziaria, in progetti formativi diversi ma sempre orientati a sviluppare nei partecipanti il rispetto di tutte le emozioni e delle emozioni di tutti.
Il Centro Studi Hansel e Gretel Onlus è l’unica agenzia italiana che struttura abitualmente e coerentemente nei suoi interventi di formazione, supervisione e di attivazione culturale un modello d’intervento che fa riferimento all’intelligenza emotiva. con un approccio originale che si è andato via via definendo nel corso dell’esperienza, basato sull’attivazione delle componenti soggettive ed emotive dei destinatari della formazione e della sensibilizzazione. .
Al convegno del 14 – 15 e 16 febbraio parteciperanno esperti quali: Marinella Malacrea, Andrea Coffari, Claudio Foti, Cleopatra D’Ambrosio, Nadia Bolognini, Maria Rosa Dominici, Elena Buccoliero, Maria Grazia Apollonio, Francesca Imbimbo ed altri.
Il Convegno vedrà l’adesione di Rompere il silenzio. La voce dei bambini,un’associazione culturale su basi volontarie che ha collaborato e qualche volta affiancato il Centro Studi Hansel e Gretel sugli obiettivi della prevenzione e del contrasto della violenza sui bambini e sulla diffusione di una cultura dell’ascolto e della crescita delle competenze e emotive e relazionali degli adulti nelle istituzioni e nella comunità sociale.
Il Centro Studi Hansel e Gretel Onlus da anni promuove corsi specialistici alla conduzione di gruppo dove fra l’altro forma i propri collaboratori. Da alcuni anni in collaborazione con la facoltà Pontificia Auxilium di Roma propone percorsi formativi sulla cura delle emozioni negli interventi psicologici, sociali ed educativi ed in particolare un Master di secondo livello sulla gestione e sullo sviluppo delle risorse emotive. Questo Master nel prossimo anno si svolgerà a Reggio Emilia, a Torino e a Roma. per assistenti sociali, psicologi, educatori, ed insegnanti.
PROMOZIONE
FINO AL 31 GENNAIO LE ISCRIZIONI AL CONVEGNO SONO SCONTATE DEL 25%, APPROFITTANE CLICCANDO QUI!
PROGRAMMA
14 FEBBRAIO
MATTINA ore 9:
Saluti delle autorità
Video: “30 annidi Hansel e Gretel” (a cura di M. Davanzo)
– LEZIONE MAGISTRALE:30 annidi intelligenza emotiva. Perché
è indispensabile e cosa produce il lavoro sulle emozioni?
Claudio Foti, Psicoterapeuta. Direttore scientifico Centro Studi Hansel e
Gretel, Presidente Associazione Rompere il silenzio. La voce dei bambini
Un ‘esperienza di attivazione con l’intelligenza emotiva
VIDEO: “Trent’anni di Hansel e Gretel”, (a cura di M. Davanzo)
– La lotta alla violenza sui bambini in Italia. 30 annidi prevenzione e contrasto al maltrattamento e all’abuso in Italia
Maria Grazia Apollonio, psicoterapeuta, Goap, Trieste
– L’ascolto che apre il cuore e la comunicazione..
30 anni di ricerca sull’ascolto
Martina Davanzo, psicologa, segretario Associazione “Rompere il silenzio. La voce dei bambini”.
Un’esperienza di comunicazione e di ascolto
POMERIGGIO ore 14:
Attivazione psicodrammatica
– Come parlare e far parlare di sesso i bambini? 30 anni di
educazione alla sessualità e all’affettività
Lorenza Chinaglia, psicologa, direttivo Associazione Rompere il silenzio.
La voce dei bambini
Sarah Testa, psicoterapeuta
Attivazione psicodrammatica
– Tecniche per non perdere la
speranza di educare. 30 anni di presenza nella scuola
Paola Crosetto, Silvia Carnisio, insegnanti, formatrici
Esperienza di interazione tra convegnisti e relatori
Video: “Il potere nutriente delle emozioni. Educare alle emozioni per nutrire i bambini”
L’accoglienza del rifiuto e il rifiuto dell’accoglienza … 30 anni di lavoro nelle comunità educative
Francesca Imbimbo, pedagogista
La caccia al bambino piccolo. 30 anni di contrasto alla violenza nelle istituzioni educative
Francesca Pierattelli, psicoterapeuta
Esperienza di interazione tra convegnisti e relatori
Quando i disegni dei bambini parlano del trauma … 30 anni di attenzione ai segni e ai disegni dei bambini
Maria Rosa Dominici, psicoterapeuta, vittimologa, formatrice, Bologna
VIDEO: “Formare all’intelligenza emotiva”
15 FEBBRAIO
MATTINA ore 9:
ORE 9
LEZIONE MAGISTRALE: Traumi infantili, Ripercussioni
neurofisiologiche e conseguenze nell’età adulta
Marinella Malacrea, neuropsichiatra
Papà di sole, papà di tempesta: i bambini nella violenza assistita in famiglia
Elena Buccoliero, sociologa, giudice onorario Trib. Minorenni, Bologna
Non sono mostri. Devono e possono essere curati!
30 anni di lavoro con i sex offenders
Nadia Bolognini, Psicoterapeuta, psicotraumatologa, Direttore Area evolutiva
Centro Studi Hansel e Gretel
Video: “Curare i bambini abusati”, un libro a cura di Marinella Malacrea
POMERIGGIO h. 14
– Gioco, attivazione della soggettività e intelligenza emotiva.
30 annidi conduzione di gruppo e di psicodramma milleriano
Claudio Foti
Un’esperienza di gruppo di psicodramma in assemblea
– Tecniche per rileggere la propria storia ed aiutare gli altri
a fare altrettanto. 30 anni di lavoro su autobiografia ed
intelligenza emotiva
Anna Maltese, insegnante, formatrice
Roberto Bianco,psicoterapeuta, formatore
Un’esperienza di lavoro autobiografico in assemblea
16 FEBBRAIO
Mattina ore 9
– LEZIONE MAGISTRALE: Chi vuol proteggere e legittimare
la pedofilia? 30 anni di tutela legale dei bambini
Andrea Coffari, Avvocato, Presidente Movimento dell’Infanzia
Video: Come abusare dei bambini e farla franca.
– LEZIONE MAGISTRALE: Al cuore della cura. Cosa consente il
cambiamento nei bambini vittime di violenza? 30 anni di psicoterapia sul trauma
Nadia Bolognini, Psicoterapeuta, psicotraumatologa, Direttore Area evolutiva Centro
Studi Hansel e Gretel.
– Che fine fanno i bambini nelle perizie giudiziarie?
30 anni di lavoro psicologico – forense
Cleopatra D’Ambrosio, psicoterapeuta, Direttivo Rompere il silenzio.
La voce dei bambini, Brescia
Attivazione psicodrammatica
Video: ?
POMERIGGIO ore 14:
– “Non mi compete e non mi risulta” … 30 anni di sopravvivenza all’abuso nelle/delle istituzioni
Eliabetta illario, psicoterapeuta, Cagliari
– Anche il servizio sociale sul fronte dell’aiuto ai soggetti
traumatizzati: un bilancio dell’intervento di servizio sociale
Francesco Monopoli, assistente sociale, Reggio Emilia
Esperienza di interazione tra convegnisti e relatori
“L’amavo più della sua vita”, VIDEO di Cristina Comencini
– 30 annidi prevenzione e intervento sulla violenza sulle donne
Franca Vocaturi, psicologa, formatrice
– Il carcere che uccide, il carcere che può cambiare. 30 annidi intervento nella “galera” (detenuti ed agenti di polizia penitenziaria)
Simonetta Actis Dato, formatrice.
Esperienza di interazione tra convegnisti e relatori
Conclusioni. Ascolto, Accoglienza, Accettazione e Consapevolezza. I prossimi trent’anni….
Claudio Foti
PER L’ISCRIZIONE È NECESSARIO COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE SCARICABILE A QUESTO LINK
ISCRIZIONI ONLINE
ISCRIZIONI CON BONIFICO BANCARIO
IBAN- IT 16 V 02008 20000 000101161698
Intestato a Centro Studi Hansel e Gretel onlus
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI ALL’INDIRIZZO info@cshg.it