
10 Giu OCCUPARSI DI VITTIME E OCCUPARSI DI ABUSANTI CLAUDIO FOTI A SIRACUSA di Ilaria Mazzei
“Possiamo occuparsi di autori di reato tenendo a mente le vittime”, mi dice Claudio al telefono. “Ovviamente prima di poterli curare, bisogna fermarli i sex offenders. E c’è ancora tanta impunità. Se il vissuto di onnipotenza e di invulnerabilità che accompagna il comportamento criminale degli abusanti e dei pedofili non viene stoppato, se il loro sentimento di invulnerabilità non va ad infrangersi con il muro della legge, non c’è alcuna cura possibile …”
E quando sono fermati?, chiedo. Il carcere – mi risponde Claudio – è il luogo ottimale per curare i sex offenders. Sono finalmente a contatto con il loro malessere. Possiamo fare loro una proposta di alfabetizzazione emotiva. Se li aiutiamo a superare la negazione dei loro sentimenti di impotenza, di solitudine, di frustrazione e di angoscia, li aiutiamo a superare la negazione del reato. Se li aiutiamo ad acquistare consapevolezza della gravità di quello che hanno commesso riduciamo i rischi della recidiva e favoriamo il loro recupero.”
Domani a Siracusa, il Coordinamento Italiano dei Servizi Contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia (CISMAI) organizza una convegno dal titolo “ABUSI SESSUALI SUI MINORI: connessioni possibili tra riparazione del trauma e cura degli abusanti. Nodi salienti nelle esperienze delle reti territoriali” presso l’U.O.S. Formazione permanente in viale Empoli n.72.
Sarà una giornata davvero piena!! sono stati organizzati da Luigi Raciti, presidente regionale CISMAI di Sicilia e Calabria, nonché psicologo e psicoterapeuta presso l’NPI di Acireale. L’idea, ci racconta Raciti, nasce da un confronto tra psicoterapeuti che si occupano di terapie su minori abusati in ottica CISMAI e altri terapeuti che invece si sperimentano nel percorso terapeutico su abusanti. Confrontando queste esperienze, infatti, si incontrano forti emozioni, specie quelle più spiacevoli. Così grazie al sostegno della dott.ssa Maria Venusino, responsabile UOS Formazione ASP di Siracusa, che aprirà la giornata del 12, è stata possibile la realizzazione di questo interessante convegno.
All’interno di questa giornata sono stati invitati i rappresentanti delle diverse forze dell’ordine: il dott. Giancarlo Garozzo, sindaco di Siracusa, il dott. Salvatore Brugaletta, direttore generale ASP
Siracusa, il dott. Fulvio Giardina, presidente dell’ordine regionale e nazionale degli psicologi, ancora, il dott. Antonio M. Maiorana, presidente del tribunale di Siracusa e la dott.ssa Maria Francesca Pricoco, presidente del tribunale per i minorenni di Catania, invitati come simbolo di un interesse diffuso per questa problematica.
Ci sarà un primo intervento della dott.ssa Maria Luisa Benincasa, psicologa, responsabile del Centro Armonia, ASP di Palermo e componente del direttivo nazionale Cismai, dal titolo “L’esperienza del Centro Armonia della ASP di Palermo nel lavoro con minori e adulti abusanti”, centro che da anni è attivo.
A seguire ci sarà un intervento di Claudio Foti, direttore scientifico del Centro Studi Hansel & Gretel che da anni si occupa di trattamento su abusati e abusanti, vittime e carnefici. La sua relazione in questo caso si concentrerà sul trattamento dei sex offenders secondo il principio dell’intelligenza emotiva, una visione diversa dai classici trattamenti terapeutici e con anni di esperienza nelle maggiori carceri di Torino e dintorni.
La mattinata proseguirà con una Tavola Rotonda gestita dalla dott.ssa Paola Iacono, neuropsichiatra infantile e direttore U.O.C.NPIA dell’ASP di Siracusa, che avrà come tema “La cura delle vittime e il recupero dei sex offenders: un impegno possibile? un impegno coerente?” e che vedrà intervenire molte diverse figure professionali: la dott.ssa Teresa Tingali, picologa presso Casa di Reclusione
di Augusta e di Siracusa, la dott.ssa Felicia Cataldi, assistente sociale presso Casa Circondariale di Siracusa, la quale interverrà riportando un’esperienza personale intitolata “Il lavoro coi sex offenders nel carcere di Siracusa”. E ancora, l’onorevole Sofia Amoddio, avvocato, componente della commissione giustizia della camera dei deputati, il dott. Andrea Migneco, giudice presso il Tribunale di Siracusa, il dott. Roberto Cafiso, psicologo, direttore del dipartimento di salute mentale dell’ASP di Siracusa. Con questo mix esplosivo di professionisti in ogni ambito professionale la giornata è davvero accattivante!!
Nel pomeriggio sarà Raciti stesso a intervenire per mostrare il rinnovato documento di intesa CISMAI sull’abuso sessuale e subito dopo Claudio Foti parlerà dell’impatto emozionale dei maltrattanti sugli operatori.
Credo che sia una cosa molto positiva avere giornate come questa dove viene resa possibile una discussione aperta su temi così delicati, tra professionisti che spesso non hanno modo di confrontarsi, il dialogo tra essi può risultare molto efficace per un buon funzionamento dei servizi e per affrontare al meglio questa problematica.