4 marzo 2017 – REGGIO EMILIA – Oratorio D. Bosco, via Adua, 79
REGGIO EMILIA: 10 anni di attività ininterrotta di adescamento da parte di un pedofilo. 40 ragazzini e adolescenti vittime accertate, ma molte altre decine coinvolte. Emerge lo spettro di una rete per la commercializzazione di filmati. Nessuna istituzione (scuola, servizio sociale, Ausl, pediatri, parrocchie ecc.) ha mai notato nulla di nulla, genitori in primis. Che l’abuso faccia violenza ai bambini sotto il nostro naso è un’informazione troppo disturbante per essere tollerata. Ma voltarsi dall’altra parte non aiuta. L’abuso sessuale è un carcinoma diffuso che non guarisce da sé. Con molte avvisaglie come l’iperstimolazione sessuale da Internet e con molte metastasi: abuso intrafamiliare, violenze sessuali contro le donne, pedopornografia, prostituzione … Il fenomeno dell’abuso sessuale sui bambini dopo una fase di riconoscimento è andato incontro a reazioni di minimizzazione o rimozione. E’ cresciuta negli ultimi anni attorno all’abuso un vero e proprio negazionismo della violenza sessuale sui bambini: una corrente culturale, che tende a negare la consistenza del fenomeno dell’abuso, a tutelare gli adulti, affermando che l’abuso sessuale è un fenomeno muto ed indimostrabile, con qualsiasi procedura psicologica e sociale. Certo è preferibile attribuire la massa delle rivelazioni che stanno emergendo a distorsioni percettive, a false accuse, piuttosto che ad un fenomeno inquietante, le cui dimensioni obbligano ad una forte messa in discussione. Contro la dimenticanza dell’abuso nasce Rompere il silenzio, una nuova Associazione dalla parte delle vittime spesso dimenticate e perdenti. 5 convegni contro il negazionismo dell’abuso sessuale sui bambini (Reggio Emilia, Torino, Salerno, Pisa, Cagliari) in collaborazione con il Centro Studi Hansel e Gretel che lavora da 25 anni sul fronte della prevenzione e del contrasto alla violenza sui minori.
[message_box title=”REGGIO EMILIA. Marzo – dicembre 2017 MASTER “GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE”:” color=”blue”]
Crescere come esperto di intelligenza emotiva applicata alla relazione di aiuto e alla conduzione di gruppo.
Facoltà Pontificia Auxilium Scienze dell’educazione – Centro Studi Hansel e Gretel Onlus
PER INFORMAZIONI: tel. 011.6405537 – web-media.cloud/elia – info@cshg.it
[/message_box]
Un convegno di riflessioni, musica, psicodramma con esperti e vittime
Mattina h. 9.30 – 13
FAMIGLIE E ISTITUZIONI: APRIAMO GLI OCCHI!
Interventi di saluto
Francesco Monopoli, Vice-presidente Rompere il silenzio
Silvia Deidda psicologa, Presidente Centro Studi Hansel e Gretel
Corrado Zoppi in rappresentanza della Diocesi e del Vescovo
CANZONI E TEATRO DI ANDREA COFFARI – TESTIMONIANZE DI VITTIME DI ABUSO (ROSALBA, MARISA) Con la partecipazione artistica di Tiziano Bellelli, Marianna Coffari, Franco Cossu e Mario Costanzi.
Relazioni introduttive
Il carcinoma invisibile di una società perversa. Bugie, negazione, negazionismo.
Claudio FOTI, psicoterapeuta direttore scientifico Centro Studi Hansel e Gretel – Torino
Perché i ragazzini ci cascano e gli adulti sono ciechi?
Nadia BOLOGNINI, psicoterapeuta, “La cura” (Bibbiano), direttrice Area evolutiva Centro Studi Hansel e Gretel
Canzoni, emozioni ed abuso sessuale. ATTIVAZIONE PSICODRAMMATICA. Conduce: Claudio Foti
Gli indicatori di abuso e maltrattamento: quando i segnali non bastano mai. Elena Ferrari, Pediatra
Pomeriggio h. 14 – 17.30
L’ABUSO SESSUALE ESISTE E RICHIEDE ASCOLTO, PREVENZIONE E CURA
Quando la rimozione e l’evitamento interrogano le istituzioni.
Daniela Scrittore, Comune di Reggio Emilia
Squarciare il velo dell’omertà ed imparare ad ascoltare
On. Vanna Iori
Servizio sociale: come aprire gli occhi e tutelare le vittime
Federica Anghinolfi, responsabile Servizio Sociale Val d’Enza – Francesco Monopoli, assistente sociale
Le vittime non ascoltate. Attivazione psicodrammatica. Conduce Claudio Foti
Accettare e ascoltare il disagio dei bambini: servizi e momenti processuali.
Marco Scarpati, avvocato, docente universitario
Perché le vittime di abuso sessuale sono dimenticate e perdenti
Maria Rosa Dominici , psicoterapeuta, Direttivo Rompere il silenzio
L’ascolto umanizzante del bambino vittima di abusi nel contesto sanitario
Maria Stella d’Andrea. medico legale, criminologo clinico
Conclusioni: Gianluca Baldasseroni, avvocato, Direttivo di Rompere il silenzio
INGRESSO GRATUITO. Gradita offerta. Iscrizione obbligatoria.
ISCRIZIONI CHIUSE
Per informazioni rivolgersi al Centro Studi Hansel e Gretel tel. 011.6405537 (orario 09.00 – 16:00 dal lunedì al venerdì) web-media.cloud/elia – info@cshg.it