Alice Miller Tag

Di Ludovico De Albertis Proviamo ad immaginare la storia di una donna che è riuscita, grazie alle sue notevoli capacità ed al suo perfezionismo, ad ottenere molteplici successi e riconoscimenti nell’ambito lavorativo. Affermata all’interno della propria organizzazione, gode della stima e dell’ammirazione di colleghi e clienti. Ella,...

Siamo andati contro corrente come Centro Studi Hansel e Gretel negli ultimi 25 anni a dire che i crimini contro i bambini risultano nella comunità adulta I PIU’ DIFFUSI, I PIU’ DANNOSI, I PIU’ IMPUNITI. AIUTACI A CONTINUARE AD ANDARE CONTRO CORRENTE sostenendo con il...

di Claudio Bosetto, Claudio Foti [tratto da  In memoria di Alice Miller. Educazione e psicoterapia nel rispetto delle emozioni )   La consapevolezza dell’esistenza e della diffusione del maltrattamento ai danni dei bambini e del suo stretto rapporto con l’educazione è un’acquisizione recente nella storia dell’umanità. Da sempre l’infanzia...

  [Riproponiamo una riflessione di Daniela Bruno, pedagogista, psicologa e psicoterapeuta, prematuramente scomparsa, sino al 2001 collaboratrice del Centro Studi Hansel e Gretel] Negli incontri relativi all'educazione alla sessualità che come Centro Studi Hansel e Gretel svolgiamo all'interno della scuola o in altri contesti l'attenzione dell'esperto è...

  Un primo intervento, che riassume alcune delle basi del nostro intervento sul tema "educazione alla affettività e alla sessualità. Al di là di qualsiasi posizione ideologica riteniamo che il rispetto per l'infanzia si manifesti innanzitutto nell''ascolto di quanto i bambini ci dicono, nel dialogo autentico...

  Sabato, 22 dicembre 2007   A volte cerco di immaginare che tipo di sensibilità potrebbe avere un individuo cresciuto su un pianeta dove a nessuno viene in mente di picchiare i bambini. Un giorno, forse, grazie ai progressi della ricerca spaziale, sarà possibile viaggiare da un pianeta...

  1. Il bambino è sempre innocente. 2. Ogni bambino ha esigenze particolari ineluttabili, tra le altre il bisogno di sicurezza, affetto, protezione, di contatto, sincerità, calore e tenerezza. 3. Queste esigenze sono soddisfatte raramente, ma sono spesso sfruttate dagli adulti per i loro scopi (il trauma degli...

  Negli ultimi anni è stato scientificamente provato che gli effetti devastanti dei traumi subiti dal bambino si ripercuotono inevitabilmente sulla società. Questa verità riguarda singolarmente ogni individuo e dovrebbe - se fosse sufficientemente conosciuta - portare un mutamento radicale della nostra società e, soprattutto, liberare...

Perché le sculacciate, gli schiaffi ed anche le percosse apparentemente innocue come gli schiaffi sulle mani d'un bambino sono pericolosi? 1. Gli insegnano la violenza, con l’esempio che ne danno. 2. Distruggono la certezza infallibile d'essere amato, cosa di cui il bambino ha bisogno. 3. Creano un'angoscia: quella...

Lo stesso re Salomone, che era conosciuto come un saggio, era persuaso che chi non picchia i suoi figli non li ama. Da millenni i genitori picchiavano i loro bambini perchè pensavano che questo tipo di educazione fosse adeguato per far crescere persone responsabili ed...