ascolto Tag

NON C’E’ CURA SENZA ASCOLTO, NON C’E’ EDUCAZIONE SENZA ASCOLTO.   IL PRIMO MASTER IN ITALIA DI SECONDO LIVELLO PER PSICOLOGI SULL’ASCOLTO DEL BAMBINO. Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione AUXILIUM-Roma Centro Studi Hansel e Gretel Torino A CAGLIARI DA GENNAIO 2016 “L’ASCOLTO DEL BAMBINO IN CONTESTO CLINICO E PSICOLOGICO-FORENSE”. Con Claudio Foti (Direttore del...

I genitori hanno un grande bisogno di essere ascoltati e di essere ascoltati dal punto di vista emotivo. Talvolta l’incontro con una persona capace di ascolto empatico, cioè di accettazione, di disponibilità, di vicinanza emotiva può sollecitare risposte di consapevolezza e cambiamento. L’ascolto dei genitori...

Stiamo cercando di raccogliere e selezionare gli scritti di Claudio, elaborati nel flusso spesso stressante ed impegnativo del lavoro sociale ed educativo, nel tempo sottratto alla pressione delle attività di educazione e di formazione che lo coinvolgevano. Chi possiede interventi di Claudio o ci vuole...

I genitori come singoli e come coppia non devono dimenticarsi di se stessi. E’ imprtante che affrontino il tema della cura di sé non come questione che non c’entra nulla o che distrae rispetto ai compiti dell’impegno genitoriale, ma come attenzione alla necessità insopprimibile di...

Auxilium, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Hänsel e Gretel, Centro Studi onlus Motivazioni e finalità del Master Comprendere e rispettare a pieno le emozioni significa arricchire e rivoluzionare la pratica clinica, la pratica sociale ed educativa, trasformare la dinamiche dei gruppi e i processi organizzativi. Quando la mente abbraccia il...

In questi anni, dal mondo della scuola, abbiamo recepito una ricorrente domanda di cooperazione per trovare insieme risposte educative efficaci a quegli atteggiamenti, comportamenti, relazioni, all’interno delle classi, che diventano fonte di disagio per gli alunni e per gli insegnanti: problemi relazionali ed affettivi, assenza...

  Continuo a verificare nelle supervisioni e nelle formazioni che faccio in giro per l’Italia una consistente regressione culturale, nelle istituzioni e tra gli operatori, rispetto all’impegno di riconoscimento, di prevenzione e di contrasto del fenomeno della violenza sui minori e dell’abuso sessuale in specifico. “Se c’è...

  tratto da L’ascolto più difficile. Sessualità, abuso, trauma, lutto, malattia, aggressività, conflitto, guerra, Dispensa del Centro Studi Hansel e Gretel n° 19 a cura di Claudio Foti   Domande imbarazzate, ascolti imbarazzati È l’imbarazzo l’atteggiamento più diffuso degli adulti nell’ascolto della sessualità del bambino e dell’adolescente. L’imbarazzo è un vissuto emotivo...

  Un primo intervento, che riassume alcune delle basi del nostro intervento sul tema "educazione alla affettività e alla sessualità. Al di là di qualsiasi posizione ideologica riteniamo che il rispetto per l'infanzia si manifesti innanzitutto nell''ascolto di quanto i bambini ci dicono, nel dialogo autentico...