famiglia Tag

Di Viola Salis Le relazioni di coppia si sa, sono complesse da gestire. Spesso entrano in ballo bisogni contrastanti, interessi differenti ed incomprensioni reciproche che possono mettere in crisi la coppia. In questo contesto  conflittuale ci può venire in soccorso l’intelligenza emotiva, che Daniel Goleman,autore del libro “Intelligenza emotiva.  Che...

Di Ludovico De Albertis Proviamo ad immaginare la storia di una donna che è riuscita, grazie alle sue notevoli capacità ed al suo perfezionismo, ad ottenere molteplici successi e riconoscimenti nell’ambito lavorativo. Affermata all’interno della propria organizzazione, gode della stima e dell’ammirazione di colleghi e clienti. Ella,...

Di Chiara Martorelli Il termine sibling è una parola inglese che viene utilizzata nel territorio anglosassone per designare il legame di fraternità.  In Italia, invece, assume un’accezione diversa e sta ad indicare fratelli e sorelle di bambini con disabilità.  La disabilità è una condizione che non...

"Storicamente, le famiglie ad alto rischio sono state definite nei termini dei loro deficit. L'etichetta “famiglia gravemente disfunzionale” rinforzava l'idea che una condizione di multiproblematicità fosse propria di una tipologia familiare intrinsecamente patologica, già bollata come un caso disperato e intrattabile." (F. Walsh, 2008, p. 318) Spesso...

Chi di noi non si è sentito dire, almeno una volta nella vita, la frase “Proprio come tua madre” o “Tutto suo padre!”? Fin dai primi giorni di vita dei propri bambini, i genitori iniziano, divertiti, la ricerca delle somiglianze con loro stessi. Orgogliosi di...

E’ un tema che suscita grande interesse nelle scuole per genitori. Siamo giunti al terzo incontro alla scuola per genitori di Bibbiano (Reggio Emilia). Anche questa volta rimango piacevolmente sorpresa dal numero di genitori presenti, sono tanti per Bibbiano, così mi riferiscono gli organizzatori dell'amministrazione...

I genitori come singoli e come coppia non devono dimenticarsi di se stessi. E’ imprtante che affrontino il tema della cura di sé non come questione che non c’entra nulla o che distrae rispetto ai compiti dell’impegno genitoriale, ma come attenzione alla necessità insopprimibile di...

FAMIGLIA E FIGLI. 16 PROBLEMI E 16 OCCASIONI PER INCONTRARCI E PARLARNE, Con Claudio Foti, e con i collaboratori del Centro Studi Hansel e Gretel...

Claudio Foti ci indica vari modi per “rovinare” un figlio. Possiamo cercare quale è il “nostro specifico modo”; possiamo, ribaltando le indicazioni per la “rovina”, lavorare per la crescita e per la felicità dei nostri figli e nostra....

Perché le sculacciate, gli schiaffi ed anche le percosse apparentemente innocue come gli schiaffi sulle mani d'un bambino sono pericolosi? 1. Gli insegnano la violenza, con l’esempio che ne danno. 2. Distruggono la certezza infallibile d'essere amato, cosa di cui il bambino ha bisogno. 3. Creano un'angoscia: quella...