intelligenza emotiva Tag

Di Viola Salis Le relazioni di coppia si sa, sono complesse da gestire. Spesso entrano in ballo bisogni contrastanti, interessi differenti ed incomprensioni reciproche che possono mettere in crisi la coppia. In questo contesto  conflittuale ci può venire in soccorso l’intelligenza emotiva, che Daniel Goleman,autore del libro “Intelligenza emotiva.  Che...

Di Edoardo Giordano L’intelligenza emotiva si sta sempre più affermando come una prospettiva culturale che risponde ad un’esigenza fondamentale nella formazione dei bambini, una capacità necessaria per il loro sviluppo cognitivo e personale. Infatti sono numerosi ormai gli studi che dimostrano le potenzialità dell’intelligenza emotiva fin...

Di Silvia Carnisio Mi sono iscritta al Master “Gestione e sviluppo delle risorse emotive” con grandi aspettative.  dopo aver frequentato il Corso di Perfezionamento “L’ascolto e cura delle emozioni” (entrambi organizzati dal Centro Studi Hansel e Gretel con la Facoltà Pontificia Auxilium di Scienze dell’educazione). Mi...

Di Claudio Foti Le emozioni rappresentano nella mente un aspetto ponte tra la storia e la memoria, tral‟esperienza e la parola, tra un essere umano e gli altri esseri, tra i bambini e gli adulti. Risultanopertanto particolarmente necessari il riconoscimento e il trattamento intelligente delle emozioninell‟ambito...

Di Chiara Martorelli Sentirsi piccoli, sopraffatti, vulnerabili, avvertire il senso di calore e rossore sul volto e non riuscire ad alzare lo sguardo: si tratta delle spiacevoli sensazioni di un’emozione un po’ sui generis: la vergogna. La vergogna è stata definita come l’emozione dell’autoconsapevolezza ( Lewis M.,...

L’intelligenza emotiva è una prospettiva di formazione e di crescita che può entrare in carcere. Ne abbiamo la prova.  Ci sono esperienze che lo dimostrano: gruppi di alfabetizzazione emotiva che abbiamo proposto e realizzato con ottimi risultati in alcune carceri (a Torino, Genova, Vallo della Lucania,...

Una comunicazione di questo genere l’ho sentita formulare in vari modi da allievi del nostro Master: “Qualcosa è cambiato nel mio modo di lavorare e forse più in generale nelle relazioni con le persone…”  Quest’anno partono due master sulla “Gestione e sviluppo delle risorse emotive”:...

Le emozioni sono un fenomeno che coinvolge intensamente la vita individuale, lavorativa sociale. Sono un processo interiore che genera risposte comunicative e relazionali e che coinvolge tutte le aree dell’individuo: esperienze soggettive, valutazioni cognitive, cambiamenti fisiologici, comportamenti ‘espressivi’, reazioni corporee. Dopo secoli di dimenticanza e di...

Vedere un’altra persona piangere, che sia un adulto o che sia un bambino, non si può negare, è difficile. Una parte della nostra mente si sente toccata o allagata dalla sofferenza dell’altra persona. Le lacrime sono l’espressione ed il simbolo della sua sofferenza, del suo...

Si ha paura di ciò che non si conosce, di ciò che non fa parte della nostra quotidianità. Questo è ciò che fin da piccoli ci insegnano. E così genitori, insegnanti, maestri, ecc. ci informano di tutte quelle cose presenti nel mondo che ancora non...

“Amore è il fatto che tu sei per me il coltello con cui frugo dentro me stesso”, scrive Franz Kafka. Nelle sue lettere Kafka ama ed è ricambiato, ma la sua sofferenza è immensa e definitiva. L’amore dell’altro per Kafka evoca un coltello, una dimensione...

  Una bambina di sette anni, Giada, prende posizione in classe. La maestra dopo aver affrontato il secondo conflitto mondiale e la Shoah ha assegnato un compito ai bambini: "Disegna come immagini la guerra". Giada non vuole svolgere il compito, non vuole disegnare la guerra poiché “è...

Liberare le emozioni per imparare a regolarle. Liberare le emozioni non significa puntare a sfogarsi o a perdere il controllo.   Occorre aiutare gli adolescenti a liberare le emozioni dall’analfabetismo emotivo, dalla gabbia delle incomprensioni, dei giudizi doveristici e colpevolizzanti, che condannano prima di capire,  dalle...