meditazione Tag

Di Edoardo Giordano L’intelligenza emotiva si sta sempre più affermando come una prospettiva culturale che risponde ad un’esigenza fondamentale nella formazione dei bambini, una capacità necessaria per il loro sviluppo cognitivo e personale. Infatti sono numerosi ormai gli studi che dimostrano le potenzialità dell’intelligenza emotiva fin...

"Seduti in silenzio, a non far nulla, la primavera arriva e l'erba cresce da sola"(Buddha) Il termine mindfulness è la traduzione in inglese della parola Sati in lingua Pali, che significa "attenzione consapevole" o "attenzione nuda."Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, Mindfulness significa "porre attenzione in...

Due anni fa mi fu assegnata una classe di IV liceo che nella mia materia, l’inglese, aveva visto nei primi tre anni un alternarsi di insegnanti, alcuni dei quali spesso assenti per malattia. La discontinuità didattica non aveva consentito alle ragazze di questa   classe...

La parola "stress" è particolarmente utilizzata al punto tale che il suo vero significato tende ad oscurarsi. Quando un termine viene sovrautilizzato, si perde la sua forza semantica, la sua determinazione espressiva. Nel libro “Le emozioni che fanno guarire”  Daniel Goleman afferma: “In termini tecnici, per...

  La stabilità è una qualità mentale benefica e straordinariamente utile, indispensabile per il benessere.  Una metafora evocativa della stabilità è rappresentata da un albero ben piantato con le sue radici nella terra. Abbiamo bisogno di stabilità per mantenere un buon rapporto con noi stessi, con...

  ACCOGLIERE CIO’ CHE C’E’ NEL MONDO INTERNO! NON COMBATTERE CON COSA C’E’! OSSERVARE IL CLIMA DI GIUDIZI E PRETESE CHE CIRCOLA NEL MONDO INTERNO.   Si tratta di alcune linee guida parallele dell’atteggiamento mentale sviluppato dalla mindfulness. Affronteremo il tema nella pratica dell’incontro del gruppo MEDITAZIONE E...

  Mercoledì 29 gennaio h. 19 presso il Centro Studi hansel e Gretel meditazione sui cinque sensi. Che cos’è e a cosa può servire la meditazione sui cinque sensi? Le emozioni, dice Goleman, possono determinare un sequestro emozionale: invece di gestire e regolare le nostre emozioni sono...

Incontri di MENTE E VITA Ogni mercoledì a partire dal 15 gennaio h. 19 – 20, 30 presso il Centro Studi Hansel e Gretel, Moncalieri, Corso Roma, 8  Racconta un'antica storia Zen: un uomo  trascorreva la sua giornata sul ciglio della strada, seduto su una cassa, viveva di...

“Mentre cammino la mente vaga, con ogni segnale la mente ritorna, ad ogni respiro il cuore si apre, ad ogni passo tocco la terra”.  Il gatha è una sorta di poesia che può accompagnare la meditazione. Thich Nhat Hanh è autore di bellissime gatha, come...

Due anni fa mi fu assegnata una classe di IV liceo che nella mia materia aveva visto nei primi tre anni un alternarsi di insegnanti, alcuni dei quali spesso assenti per malattia. La discontinuità didattica non aveva consentito alle ragazze di questa classe di acquisire...

di Claudio Foti Uno dei contributi più interessanti che la prospettiva meditativa fornisce alla psicologia e alla psicoterapia occidentale è la continuità dell’addestramento alla consapevolezza e il prolungarsi nella quotidianità dell’impegno alla conoscenza di sé, alla concentrazione, allo sviluppo della lucidità mentale.  Lo sforzo per contrastare la...